Napoli – Si è spento nella notte al Policlinico di Napoli, dove era ricoverato da una settimana, Ermanno Corsi, figura di spicco del giornalismo italiano. Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo 8 agosto.
Per sua volontà, non si terranno funerali: dopo la cremazione, le sue ceneri saranno sparse nel Golfo di Napoli. Nato a Carrara nel 1939, Corsi si trasfRaierì giovanissimo a Torre del Greco e poi a Napoli, dove si laureò in Lettere Moderne.
Giornalista professionista dal 1960, iniziò la carriera a Il Tempo, per poi approdare a Il Mattino come inviato speciale e vice-capocronista.Potrebbe interessarti
Napoli, riaperto il Largo Maradona dopo incontro decisivo in Comune
Metropolitana Duomo, arrestato un uomo per rapina: recuperato il portafogli della vittima
Mergellina, controlli della Polizia nella movida: tre denunce e patenti ritirate
San Giovanni, fugge all’alt e investe un agente: arrestato 30enne con droga
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 1989 al 2007
Dal 1978 al 2004 fu caporedattore del TG Regione Campania della Rai, conducendo tribune politiche. Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 1989 al 2007, ricoprì ruoli di prestigio nella Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Commendatore al merito della Repubblica Italiana e cittadino onorario di sei comuni campani, Corsi lascia un’eredità di impegno nel raccontare il Mezzogiorno e la società civile. Cugino del violinista Salvatore Accardo, il suo lavoro ha segnato profondamente il giornalismo italiano.
Commenti (1)
E’ triste apprendere della morte di Ermanno Corsi, un grande giornalista che ha dato tanto al mondo dell’informazione. La sua carriera è stata lunga e ricca di successi, ma spero che il suo lascito venga ricordato da tutti noi.