#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Luglio 2025 - 17:02
33.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Una rivoluzione europea, il saggio su Masaniello che inaugura la nuova collana diretta da Aurelio Musi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arriva in tutte le librerie italiane, il 30 maggio 2025, Una “rivoluzione” europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48 di Aurelio Musi, con cui Colonnese inaugura la nuova collana “Le avventure di Clio”, diretta dall’autore.

Cosa fu la rivolta del 1647-48 nel Regno di Napoli? Non una pura esplosione di collera popolare, ma una delle “sei rivoluzioni contemporanee”, come fu percepita negli anni ’40 del Seicento, insieme a quella catalana, la secessione portoghese, la rivoluzione inglese, i moti siciliani, la Fronda francese: tutti segni di un mondo “fuori squadra”. Non fu una guerra di classe, anche se non mancarono spinte economico-sociali, e conflitti tra esclusi e caste di un ancien régime che si assomigliava in quasi tutt’Europa. Masaniello non fu l’unico protagonista, anche se nei primi dieci giorni svolse un ruolo importante, riunendo intorno agli obiettivi antifiscali, antinobiliari e politici – la parità della rappresentanza nel governo della capitale – i ceti popolari più strutturati e il popolo minuto. La rivolta durò quasi un anno, allargandosi anche alle province del Regno. Fu attraversata da idee e obiettivi politici diffusi in Europa ed ebbe ripercussioni interne e internazionali: per i contraccolpi sugli equilibri dell’Impero spagnolo, per gli echi nelle relazioni europee, per l’eccezionale fortuna del mito di Masaniello. Di certo, la Spagna e Napoli non furono più le stesse dopo il 1647.

La nuova collana

“Le avventure di Clio” è la nuova collana diretta da Aurelio Musi, con volumi agili, leggibili dal grande pubblico, per far conoscere Napoli, la sua storia plurimillenaria, i suoi personaggi come importanti protagonisti non di una vicenda locale, ma europea, che hanno recato un contributo straordinario alla sua civiltà. Per affrontare con coraggio le avventure di Clio, la Musa della Storia, riportando questa forma di conoscenza – pur aperta a prospettive e strumenti concettuali e metodologici di altre discipline – al centro dell’interpretazione dell’inedita realtà in cui viviamo. Tra i prossimi titoli in programma, Miracolo a Mezzogiorno di Giulio Sodano e Servono le Regioni? di Isaia Sales e Pietro Spirito.

Aurelio Musi

È stato professore ordinario di Storia Moderna e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno. Ha insegnato in università americane. Socio della Real Academia de la Historia, è ufficiale al merito della Repubblica, giornalista, editorialista delle pagine napoletane de “La Repubblica”. Tra i suoi volumi più recenti: Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network (Neri Pozza, 2021), Maria Sofia. L’ultima regina del Sud (Neri Pozza, 2022), Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie (Salerno ed., 2022), La grande illusione. Trent’anni dopo Tangentopoli (Biblion, 2022), Malinconia barocca (Neri Pozza, 2023), Controrinascimento malinconico (Colonnese, 2024).


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2025 - 12:00


1 commento

  1. L’articolo parla di un tema molto interessante, la rivolta del 1647-48, che ha avuto un impatto importate su Napoli e sull’Europa. Mi piacerebbe sapere di più su come questi eventi storici influenzano la nostra comprensione della storia moderna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Forio d’Ischia: sigilli al sito “Scannella” per devastazioni edilizie su...
Caserta, furto nell’area industriale: 53enne sorpreso dai carabinieri finisce ai...
Il “pizzo estivo” nel cuore di Napoli: esattore arrestato a...
Il Vesuvio brucia ancora, ritorna l’incubo incendi?
Come vedere chi guarda il tuo profilo Instagram
Trentola Ducenta, scatta la trappola ai ladri d’auto: due giovani...
Napoli soffocata dai cantieri: tassisti sul piede di guerra dopo...
Caivano, stupefacenti nascosta in una fioriera: arrestato pusher 56enne
Discarica Abusiva da 450 Mq Sequestrata a Mondragone
Terremoto ai Campi Flegrei, il prefetto convoca i sindaci e...
Napoli, maxi sequestro da 97 milioni per falsi crediti d’impresa 
Come spiare un profilo Instagram: cosa è legale e cosa...
Due pusher catturati in provincia di Avellino
Torre del Greco, otto misure di prevenzione: Dacur e avvisi...
Nel boom della Crypto Week, OPTO Miner consente agli investitori...
Alla scoperta dell’aceto balsamico di Modena: storia, gusto e tradizione
Napoli, picchia gli anziani genitori: arrestato 40enne
Arzano, accoltella il rivale in amore: arrestato 28enne
Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: gente in strada
Camorra, il timore dei Buonerba: “E’ uscito Nicola Rullo e...
Gianluca Grignani a Laura Pausini :”La mia storia tra le...
Oroscopo del 18 luglio 2025 segno per segno
Giugliano, accoltellato tunisino di 61 anni: è grave
Superenalotto, centrati quattro 5 da 39mila euro. Tutte le quote
Napoli: Il TAR convalida la gestione della spiaggia della Gaiola
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 17...
Napoli, nasce al Monaldi l’Unità per le Malattie Genetiche e...
De Luca vede Schlein e dà il via libera a...
Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 200 sequestri e sanzioni...
Minorenni e coltelli: a Napoli cresce l’allarme armi bianche tra...
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE