Arriva in tutte le librerie italiane, il 30 maggio 2025, Una “rivoluzione” europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48 di Aurelio Musi, con cui Colonnese inaugura la nuova collana “Le avventure di Clio”, diretta dall’autore.
Cosa fu la rivolta del 1647-48 nel Regno di Napoli? Non una pura esplosione di collera popolare, ma una delle “sei rivoluzioni contemporanee”, come fu percepita negli anni ’40 del Seicento, insieme a quella catalana, la secessione portoghese, la rivoluzione inglese, i moti siciliani, la Fronda francese: tutti segni di un mondo “fuori squadra”.Potrebbe interessarti
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Apri gli occhi", il 3 agosto a Procida il libro di Giuliana Covella
La nuova collana
“Le avventure di Clio” è la nuova collana diretta da Aurelio Musi, con volumi agili, leggibili dal grande pubblico, per far conoscere Napoli, la sua storia plurimillenaria, i suoi personaggi come importanti protagonisti non di una vicenda locale, ma europea, che hanno recato un contributo straordinario alla sua civiltà. Per affrontare con coraggio le avventure di Clio, la Musa della Storia, riportando questa forma di conoscenza – pur aperta a prospettive e strumenti concettuali e metodologici di altre discipline – al centro dell’interpretazione dell’inedita realtà in cui viviamo. Tra i prossimi titoli in programma, Miracolo a Mezzogiorno di Giulio Sodano e Servono le Regioni? di Isaia Sales e Pietro Spirito.
Aurelio Musi
È stato professore ordinario di Storia Moderna e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno. Ha insegnato in università americane. Socio della Real Academia de la Historia, è ufficiale al merito della Repubblica, giornalista, editorialista delle pagine napoletane de “La Repubblica”. Tra i suoi volumi più recenti: Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network (Neri Pozza, 2021), Maria Sofia. L’ultima regina del Sud (Neri Pozza, 2022), Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie (Salerno ed., 2022), La grande illusione. Trent’anni dopo Tangentopoli (Biblion, 2022), Malinconia barocca (Neri Pozza, 2023), Controrinascimento malinconico (Colonnese, 2024).
Commenti (1)
L’articolo parla di un tema molto interessante, la rivolta del 1647-48, che ha avuto un impatto importate su Napoli e sull’Europa. Mi piacerebbe sapere di più su come questi eventi storici influenzano la nostra comprensione della storia moderna.