#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 17:51
27.8 C
Napoli

Italia condannata dalla Corte Europea per i fatti della Caserma Raniero a Napoli nel 2001



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – L’Italia è stata nuovamente condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) per le condotte “inumane e degradanti” delle forze dell’ordine.

La sentenza odierna, emessa dalla 1a sezione della CEDU, riguarda i fatti avvenuti a Napoli il 17 marzo 2001, durante una manifestazione “No Global”, e fa da preludio ai tragici eventi del G8 di Genova quattro mesi dopo.

Il “sequestro di persona” nella Caserma Raniero e il caso del giovane avvocato

Secondo quanto stabilito dal Tribunale di Napoli, decine di persone vennero condotte presso la Caserma Raniero in quelle che furono qualificate come modalità di “sequestro di persona”, dato che nessuna delle oltre 90 persone fermate venne poi denunciata per gli scontri in strada. Il trattenimento fu ritenuto “del tutto illegittimo” e il trattamento subito “inumano e degradante”.


Il caso esaminato dalla CEDU era stato promosso nel 2015 da un giovane avvocato che, pur avendo la sola “colpa” di aver accompagnato una manifestante in ospedale, fu schernito come “avvocatino” dai poliziotti.

Il suo cellulare venne distrutto sotto i piedi di un agente mentre tentava di contattare il padre, anch’egli avvocato. A fronte di “offese gratuite e maltrattamenti fisici”, nessuno dei poliziotti indagati ha subito conseguenze penali o disciplinari, con solo alcuni di loro che hanno ricevuto un “richiamo scritto”.

Offerta di risarcimento rifiutata senza scuse ufficiali

Nel corso della lunga procedura a Strasburgo, il Governo italiano aveva offerto 30.000 euro al ricorrente come ristoro per i danni morali e materiali subiti. Tuttavia, il giovane avvocato aveva subordinato l’accettazione di tale somma all’unione delle scuse ufficiali da parte del Governo italiano e dei due funzionari in servizio presso la Caserma Raniero quel giorno. Scuse che, come sottolineato, non sono mai state formulate, né pubblicamente né privatamente.

La Corte di Strasburgo ha preso atto che “il Governo ha inoltre sostenuto che quelli che ha descritto come ‘atti deplorevoli’ commessi da agenti di polizia durante le operazioni di identificazione costituivano reati e che lo Stato italiano aveva risposto adeguatamente, attraverso i tribunali, al fine di ripristinare lo stato di diritto, che era stato compromesso”.

Non avendo il Governo contestato quanto statuito dai tribunali nazionali, la Corte Europea ha ritenuto provati i maltrattamenti lamentati, affermando che il ricorrente è stato sottoposto a un trattamento contrario all’articolo 3 della Convenzione, inumano e degradante.

La CEDU ha inoltre precisato che “affinché un’indagine possa essere considerata efficace ai sensi dell’Articolo 3, dovrebbe essere in grado di portare all’identificazione e alla punizione dei responsabili. In caso contrario, il divieto legale generale di tortura e di trattamenti inumani e degradanti, nonostante la sua importanza fondamentale, sarebbe inefficace nella pratica e in alcuni casi sarebbe possibile per gli agenti dello Stato abusare dei diritti di coloro che sono sotto il loro controllo con virtuale impunità”.

La sentenza ribadisce l’importanza che “i procedimenti penali e la condanna non siano prescritti e che misure come la concessione di un’amnistia o di un indulto non siano ammissibili”. Inoltre, in caso di maltrattamenti da parte di agenti dello Stato, “è importante che egli o ella sia sospeso dal servizio durante l’indagine o il processo e licenziato in caso di condanna”.

La Corte ha concluso di non essere “convinta che la risposta delle autorità, in particolare per quanto riguarda le pene sospese e le pene accessorie e la non divulgazione sul casellario giudiziale, possa essere considerata adeguata in considerazione della gravità degli atti per i quali gli ufficiali sono stati condannati nella loro qualità di agenti dello Stato”.

Una condanna che riaccende i riflettori su episodi del passato e sulla necessità di una risposta effettiva e deterrente da parte dello Stato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2025 - 19:54


1 commento

  1. Questo articolo mette in luce un tema molto delicato e importante, ma e difficile capire come mai le autorità non abbiano preso seri provvedimenti. Le scuse sarebbero state una cosa giusta da fare, ma non ci sono state.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE