#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli
IL VIDEO

Ischia, imprenditore arrestato: “Io comando qui, sono il re dei rifiuti”

Angelo Marrazzo si presentava come referente del clan Moccia per imporre la sua compagnia di navigazione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ischia – “A Ischia comando io, il re dei rifiuti sono io”. Così si sarebbe rivolto a un imprenditore Angelo Marrazzo, 76 anni, imprenditore attivo nel settore del trasporto rifiuti tra le isole del Golfo e la terraferma, arrestato dalla Polizia nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

A suo carico le accuse di estorsione aggravata dal metodo mafioso e concorrenza sleale con minaccia e violenza.

Secondo la ricostruzione degli investigatori della Sezione Investigativa del Servizio Centrale Operativo e del Commissariato di Ischia, Marrazzo si sarebbe presentato come referente del clan camorristico Moccia sull’isola, esercitando un vero e proprio monopolio sul trasporto di rifiuti speciali attraverso la compagnia marittima Tra.Spe.Mar., formalmente intestata a una nuora.


Le minacce: “O ti rivolgi a noi o non lavori più”

Marrazzo avrebbe imposto agli operatori del settore ambientale l’utilizzo esclusivo delle sue navi, minacciando ritorsioni come sequestri di camion, sanzioni amministrative, o controlli forzati da parte delle autorità. Una delle vittime ha riferito alla polizia che per otto anni si sarebbe visto costretto a pagare 250 euro a trasporto – 170 euro per l’andata e 80 per il ritorno, anche senza usufruirne – per non incorrere in problemi.

Nel 2019, quando uno degli imprenditori si rifiutò di sottostare al sistema, subì una raffica di controlli: patente sospesa, camion sequestrato e una sanzione. Una reazione, secondo l’indagine, tutt’altro che casuale.

Il “dossieraggio” per mantenere il controllo

Dalle testimonianze raccolte, emerge che sarebbero almeno dieci gli imprenditori costretti ad adeguarsi alle richieste di Marrazzo. Alcuni hanno riferito alla polizia di aver subito fotografie e riprese durante gli imbarchi e sbarchi, usate per segnalare presunte irregolarità alle autorità portuali o municipali. Una strategia di intimidazione sistematica che, secondo gli inquirenti, gli ha permesso di consolidare un monopolio illecito.

Le intercettazioni ambientali hanno confermato il clima di intimidazione. In una di queste, Marrazzo afferma senza mezzi termini: “La gestione dei rifiuti è dei Moccia, o vi rivolgete a noi o non lavorate”.

Sequestrate le motonavi

Il provvedimento cautelare ha previsto anche il sequestro preventivo di due motonavi della Tra.Spe.Mar., considerate lo strumento operativo del sistema di minacce e concorrenza sleale. Secondo la Procura, erano utilizzate per il trasporto di rifiuti speciali, merci infiammabili e rottami tra Ischia, Napoli, Pozzuoli e Procida.

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri e il procuratore aggiunto Sergio Ferrigno sottolineano che Marrazzo avrebbe “fatto leva sulla forza di intimidazione derivante dall’evocata appartenenza a un sodalizio camorristico” per assicurarsi il dominio nel settore.

Le indagini proseguono: la Procura intende verificare l’estensione del sistema intimidatorio e accertare eventuali complicità o coperture.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2025 - 20:24

1 commento

  1. L’articolo parla di un caso molto grave a Ischia, ma ci sono molte informazioni che non si capiscono bene. È strano come certi imprenditori siano costretti a pagare per non avere problemi. Speriamo che la situazione migliori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE