#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 12:32
28.6 C
Napoli

Immigrazione clandestina, smantellata a Napoli la “centrale delle false assunzioni”: 4 arresti

Smascherato dai carabinieri di Livorno un sistema illecito di regolarizzazione. In provincia di Napoli la "centrale del lavoro"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Una rete ben organizzata di falsi contratti di lavoro, finalizzata a favorire l’immigrazione clandestina in Italia, è stata sgominata dai carabinieri del Comando provinciale di Livorno con il supporto dell’Ispettorato del Lavoro e delle unità territoriali di Napoli e Grosseto.

L’operazione, scattata nelle prime ore della mattinata di oggi, ha portato all’esecuzione di cinque misure cautelari agli arresti domiciliari – quattro nel capoluogo campano e una a Grosseto – nei confronti di soggetti tutti originari dell’area napoletana.

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina, sostituzione di persona e falsificazione di documenti. Le ordinanze sono state emesse dal Gip del Tribunale di Livorno su richiesta della locale Procura, al termine di un’indagine avviata nel giugno 2024 dal Nucleo investigativo livornese, in seguito a una segnalazione della Prefettura.

Le autorità si erano insospettite per l’anomala mole di richieste di regolarizzazione per lavoratori stagionali extracomunitari, apparentemente inoltrate da imprese locali attraverso il portale dedicato al “decreto flussi”.

In provincia di Napoli la “centrale del lavoro”

Le indagini hanno fatto emergere l’esistenza, nel napoletano, di una vera e propria “centrale del lavoro” abusiva: un centro operativo clandestino, paragonabile a un Caf irregolare, che produceva in serie domande false per consentire l’ingresso illegale di cittadini stranieri.

La documentazione – falsificata e intestata a ignari rappresentanti legali – riguardava centinaia di aziende, 24 delle quali attive nella sola provincia di Livorno. Durante una perquisizione effettuata nel novembre 2024, proprio nei giorni del cosiddetto “click day” per l’invio telematico delle domande di assunzione, i carabinieri hanno sequestrato decine di dispositivi digitali, timbri contraffatti di enti pubblici e professionisti, centinaia di documenti d’identità falsi e una grande quantità di materiale cartaceo e informatico creato ad arte.

Secondo gli investigatori, l’intervento ha consentito di bloccare la presentazione di decine di migliaia di richieste illegittime di ingresso presso gli Uffici territoriali del Governo in tutta Italia, impedendo un possibile afflusso massivo di lavoratori irregolari.

L’indagine prosegue per chiarire l’esatto numero dei tentativi di frode e per identificare eventuali ulteriori complici coinvolti nella rete.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2025 - 07:41


1 commento

  1. L’articolo descrive una situazione complessa riguardante l’immigrazione clandestina e i falsi contratti di lavoro. È importante che le autorità continuino a monitorare e investigare su queste pratiche illegali per garantire la sicurezza del mercato del lavoro e delle persone coinvolte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Vico Equense, sequestrato lido dei Vip “Cava Regia” per abusi...
Terra dei Fuochi: cantieri edili sotto sequestro a Lusciano, rifiuti...
Contrabbando di articoli da fumo, maxi sequestro di cartine e...
Francesco Sirano è il nuovo direttore del Mann: “Onore e...
Napoli, maxi blitz al mercatino di Antignano: sequestrati 150 kg...
Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco
Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 77enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE