#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:44
22.7 C
Napoli

Festival del Cinema di Pompei 2025: Da Gianni Amelio a Neri Parenti, tra Costume, Turismo e Gran Finale Stellare



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo quattro giornate dense di emozioni, tra proiezioni apprezzate, dibattiti vivaci e la presenza di grandi nomi del cinema, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei entra oggi nel vivo con un approfondimento dedicato al legame tra settima arte e costume.

Al centro di questa giornata, l’attesissimo omaggio al regista Gianni Amelio, che presenterà il suo film Hammamet e incontrerà il pubblico.

Domani, sabato 7 giugno, i riflettori si sposteranno sul tema “Cinema e Turismo”, con protagonista Neri Parenti, pronto a raccontarsi tra aneddoti e risate. Il gran finale è atteso per domenica sera al Teatro Grande degli Scavi, con la cerimonia di premiazione, musica dal vivo e celebrazioni dedicate alle eccellenze del cinema italiano.



I momenti salienti dei primi quattro giorni

  • Martedì 3 giugno: Il Festival ha inaugurato con un elegante red carpet e la prima visione di Stabat Mater. Il brulichio di pubblico – ospiti, stampa e appassionati – ha accolto l’evento al Nexus Cinema del MaxiMall Pompeii, dando subito prova del connubio vincente tra grande cinema e contesto archeologico.

  • Mercoledì 4 giugno: Nel panel “Cinema e Territorio” si è approfondito come il linguaggio filmico possa diventare volano di rigenerazione culturale. Tra gli interventi più applauditi, quelli del Sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, e del Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel. Nel pomeriggio, si è celebrato il 74° compleanno di Marco Risi con la proiezione di Fortapàsc e un’intensa chiacchierata col regista protagonista.

  • Giovedì 5 giugno: Il panel “Cinema e Linguaggio” ha messo a fuoco il ruolo del grande schermo nella formazione dell’italiano contemporaneo. Il professor Rosario Coluccia, dell’Accademia della Crusca, insieme a Alessandro Cecchi Paone, hanno guidato riflessioni su come dialoghi, espressioni e stile di un film influenzino la comunicazione di tutti i giorni. Nel frattempo, circolavano corti e lungometraggi provenienti da ogni continente.


Oggi: il grande omaggio a Gianni Amelio e il mondo del Costume nel cinema

Venerdì 6 giugno – Tema: “Cinema e Costume”

La giornata di oggi esplora come l’evoluzione dei costumi sullo schermo rifletta mutamenti sociali e tendenze creative. Il panel mattutino (ore 09:30–10:50) vedrà in scena:

  • 09:30 – 09:35 | Benvenuto e saluti – Annarita Borelli introduce la sessione

  • 09:35 – 09:43 | Intro artistica – Enrico Vanzina apre il dibattito

  • 09:43 – 09:58 | “Costume e società: come il guardaroba racconta un’epoca” – Prof.ssa Maria Luisa Iavarone (Univ. di Napoli “Parthenope”)

  • 09:58 – 10:13 | “L’identità visiva: dallo storyboard alla passerella” – Roberta Guidi di Bagno, scenografa e costumista

  • 10:13 – 10:23 | “Innovare il design del costume: dalla tradizione all’avanguardia” – Romualdo Petti (Accademia Liliana Paduano)

  • 10:23 – 10:45 | Q&A con il pubblico

  • 10:45 – 10:50 | Conclusioni – Annarita Borelli

Nel pomeriggio, alle 14:00–16:00, verrà proiettato Hammamet di Gianni Amelio, seguita da una conversazione esclusiva con il regista e con Luan Amelio Ujkaj (ore 16:00–18:00). A completare il programma serale (ore 18:00–20:00), due titoli internazionali capaci di sorprendere il pubblico:

  • La Vida es otra cosa (co-produzione Messico/Italia)

  • Let’s Meet at Angie’s Bar (Giappone)


Domani: Cinema come trampolino per il Turismo

Sabato 7 giugno – Tema: “Cinema e Turismo”

Il Festival proseguirà sabato con una riflessione su come le pellicole possano diventare motore di valorizzazione economica e culturale per i territori. Il panel (ore 11:00–12:30) prevede:

  • 11:00 – 11:05 | Apertura lavori – Annarita Borelli presenta il tema

  • 11:05 – 11:15 | Saluti e spunti introduttivi – Enrico Vanzina

  • 11:15 – 11:35 | “Cinema e Turismo: strategie di promozione culturale” – Prof. Domenico Apicella (Univ. di Salerno)

  • 11:35 – 11:55 | “Recitare i luoghi: viaggi e set tra finzione e realtà” – Sergio Assisi, attore e regista

  • 11:55 – 12:25 | Tavola rotonda e confronto – domande dal pubblico

Dalle 12:30 alle 14:00, una proiezione speciale: Il mio regno per una farfalla di Sergio Assisi. Nel pomeriggio (ore 14:00–16:00), appuntamento imperdibile con la commedia cult Fantozzi diretta da Neri Parenti, seguita da un incontro (ore 16:00–18:00) con il regista. La giornata si chiude (ore 18:00–20:00) con due pellicole d’ispirazione internazionale:

  • Dans la cuisine des Nguyen (Francia)

  • Sally’s Memory (Cina)


Il gran finale: premiazioni e spettacolo al Teatro Grande

Domenica 8 giugno – Cerimonia di chiusura (ore 20:30–22:50)
Location: Teatro Grande – Parco Archeologico di Pompei

Nella magica atmosfera del Teatro Grande, domenica sera verranno proclamati i vincitori delle categorie Miglior Lungometraggio e Miglior Cortometraggio. Verranno inoltre consegnati i Premi alla carriera all’attore Luca Ward e al regista Neri Parenti, che incarneranno il perfetto connubio tra storia e commedia italiana. A impreziosire la serata, alcune performance musicali:

  • Il maestro Domenico Sepe con la violinista Marta Pignataro

  • Il soprano Lucia Rubedo

  • Il gruppo vocale Soul Food Vocalist, affiancato dall’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano

In un contesto unico, tra le rovine millenarie e la suggestione del grande schermo, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei chiude questa edizione con un inno alla creatività, alla bellezza e alla condivisione culturale.


Il Festival Internazionale del Cinema di Pompei vi aspetta per un weekend indimenticabile: tra grandi ospiti, approfondimenti tematici e le migliori produzioni internazionali, la magia del cinema si fonde con l’unicità di uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. Non mancate!

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2025 - 17:03


1 commento

  1. Il festival del cinema a Pompei sembra davvero interessante, pero io non sono sicuro se la scelta dei film sia giusta per il pubblico. Molti film moderni non piacciono a tutti. Spero che ci siano anche film classici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE