Eduardo De Filippo durante la registrazione del film
Bologna – Un tesoro cinematografico dimenticato riemerge dall’oblio: Ombre vive, un film sconosciuto diretto da Mario Baffico negli anni a cavallo tra i ’40 e i ’50, con protagonisti Eduardo De Filippo e Paolo Stoppa, è stato riportato alla luce grazie al lavoro di Cristina D’Osualdo e della sua VIGGO.
I materiali, depositati presso la Cineteca di Bologna, saranno presentati oggi, 26 giugno, alle 12:00 all’Auditorium DAMSLab, nell’ambito del festival Il Cinema Ritrovato (in corso fino al 29 giugno). A illustrare la scoperta saranno Angelo Draicchio, curatore delle ricerche sul film, e Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
Il ritrovamento di ciak e provini di Ombre vive rappresenta un evento straordinario per gli appassionati di cinema. Il film, mai apparso nelle filmografie ufficiali di Eduardo De Filippo, narra le vicende di una compagnia di ambulanti dello spettacolo, intrecciando la loro storia con l’evoluzione del cinematografo e l’avvento della televisione, lungo i primi decenni del Novecento.
Le immagini, in parte prive di sonoro, offrono oltre un’ora di preziosa documentazione, permettendo di ricostruire una trama che attraversa un periodo cruciale della storia italiana.
Registrato nel 1952 al Pubblico registro delle opere cinematografiche, prodotto da Clio Film Srl in collaborazione con l’ENIC, Ombre vive ottenne il visto di censura solo nel 1964, ma non fu mai distribuito.
Il documento di censura lo descrive come un’opera che “racconta la storia del cinema e un brano di cronaca di ogni italiano, attraverso la vita umile di una famiglia di esercenti cinematografici”. Dal 1906 al 1952, il film intreccia una retrospettiva di pellicole storiche con documenti di un’epoca travagliata, valorizzata dal prestigio dei suoi interpreti.
La presentazione al festival bolognese segna un momento di riscoperta per un’opera che illumina il genio di De Filippo e Stoppa, celebrando il potere del cinema come memoria collettiva.
Napoli -Vasta operazione delle forze dell'ordine e della Procura di Torre Annunziata per la tutela… Leggi tutto
Un paradossale stallo burocratico tiene in ostaggio la foce del Garigliano, tra Sessa Aurunca (Caserta)… Leggi tutto
NOLA - La Polizia di Stato ha stretto il cerchio attorno a tre titolari di… Leggi tutto
Napoli – Bivacchi notturni, tamponi e test antidroga a raffica: la Polizia Stradale di Napoli… Leggi tutto
Napoli– Attimi di pericolo nei giorni scorsi sulla Tangenziale di Napoli, dove una 65enne è… Leggi tutto
Il conto alla rovescia per l’inizio di Serie A 2025/2026 è quasi agli sgoccioli, ma… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' molto interessante scoprire un film come Ombre vive che nessuno conosceva prima, sembra che la storia del cinema italiano è molto piu ricca di quello che pensavamo. Non vedo l'ora di vederlo.
La cosa piu bella è che finalmente si parla di Eduardo De Filippo, un grande attore e regista che ha fatto tanto per il cinema italiano. Speriamo che altri film vengano ritrovati.