Cronaca Salerno

Da Ciao a E-Bike: studenti salernitani trasformano un ciclomotore d’epoca in gioiello Green

Condivid

Sala Consilina – Un vecchio Piaggio Ciao PX del 1989, fermo da oltre vent’anni, ha ripreso vita trasformandosi in una moderna e-bike

. Questo ambizioso progetto, denominato semplicemente “Piaggio Ciao”, è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, nel Salernitano, in una brillante collaborazione con l’azienda Ambra Italia.

L’iniziativa unisce restauro meccanico, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, offrendo ai giovani una preziosa esperienza sul campo.

L’idea è nata dai docenti Antonio Rosciano e Giuseppe Rotunno, che hanno guidato gli studenti attraverso un percorso didattico concreto. La prima fase ha visto i ragazzi impegnati nel meticoloso smontaggio del ciclomotore: il telaio è stato pulito e verniciato nell’iconico rosso Piaggio, mentre gomme, cerchi e altre parti danneggiate sono state sostituite.

La vera rivoluzione è avvenuta nella seconda fase, con l’integrazione del kit elettrico fornito da Ambra Italia. La “nuova” e-bike vanta un motore brushless da 1000W, una batteria al litio da 48V che garantisce un’autonomia fino a 70 km, una centralina digitale e persino la frenata rigenerativa. Ogni passaggio del lavoro è stato meticolosamente documentato con slide e video tecnici, a testimonianza dell’impegno e della professionalità degli studenti.

Il Piaggio Ciao elettrico è stato già testato con successo nel cortile della scuola, diventando un tangibile simbolo della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. Il progetto ha suscitato grande interesse e si candida a essere replicato in altri istituti, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di tecnici pronti ad affrontare le sfide “green” del futuro.

Da Amendolara, sua origine, a Sala Consilina, il “viaggio” di questo Ciao si trasforma ora in un ponte ideale tra passato e futuro, all’insegna dell’innovazione e del rispetto per l’ambiente.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Giugno 2025 - 19:42

Leggi i commenti

  • è un progetto molto interessante che mostra come i giovani possono lavorare per resturare qualcosa di vecchio e farlo diventare moderno. Speriamo che altri istituti seguano l'esempio di Sala Consilina per l'innovazione e la sostenibilita.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice

6 modi semplici per rimuovere la sfocatura da un'immagine Many people nowadays wonder how to… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 18:14

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la sentenza, ma c’è spazio per l’appello”

La sicurezza pubblica a Napoli torna al centro del dibattito dopo la sentenza del Tar… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:35

La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e bellezza per la Campania”

Daniela Di Maggio, la madre di Giovanbattista Cutolo — il giovane musicista ucciso brutalmente nel… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:25

Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni

Dan Ndoye è ufficialmente un nuovo giocatore del Nottingham Forest. L’attaccante svizzero classe 2000, reduce… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:15

Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a 50 minuti sull’Alta Velocità

Un incendio divampato a ridosso dei binari nel territorio di Casoria, alle porte di Napoli,… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:05

Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a Civitavecchia

Civitavecchia– I Carabinieri di Civitavecchia hanno messo fine alle attività di una banda specializzata in… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:59