Pierluigi Collina guarda avanti, e lo fa con la determinazione di chi da anni guida la rivoluzione arbitrale mondiale. Al Festival della Serie A di Parma, il presidente della Commissione Arbitri FIFA ha tracciato la rotta del futuro: meno opacità, più trasparenza, ma anche spettacolo. Perché il calcio del domani, secondo Collina, deve essere più vicino al pubblico e più chiaro nelle sue decisioni.
“Non seguo spesso ‘Open Var’ perché sono spesso in viaggio, ma credo sia una cosa utile – ha dichiarato – a patto che si mostrino tutti gli episodi, senza selezioni.Potrebbe interessarti
Scontri tra tifosi di Casertana e Catania sull’A2: autostrada in tilt, panico tra gli automobilisti
Vieira: “Genoa coraggioso, ma la qualità del Napoli ha fatto la differenza”
Serie A, gli arbitri della 6ª giornata: Juve-Milan a Guida di Torre Annunziata; il Napoli a La Penna
Champions League, l'olandese Makkelie arbitro di Napoli-Sporting
Un punto di vista inedito, immersivo, pensato per offrire allo spettatore esattamente ciò che vede l’arbitro in campo. “Vogliamo spettacolarizzare il prodotto televisivo – ha spiegato Collina – immaginate un gol visto da quella prospettiva, con una percezione unica: può davvero aumentare l’impatto visivo del gioco”.
Commenti (1)
Il discorso di Collina è interessante ma non sono sicuro se queste novità possano veramente migliorare il gioco. Alcuni cambiamenti potrebbero anche confondere i tifosi invece di aiutarli a capire le decisioni. È un rischio.