#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Castel Sant’Elmo, l’annuncio del ministro Giuli: entro l’autunno apre il Museo dell’Arte salvata

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli risponde al crimine con la bellezza, e lo fa nel segno della memoria e della legalità. Entro l’autunno, tra le mura secolari di Castel Sant’Elmo, aprirà il Museo campano dell’Arte Salvata: un presidio culturale che racconterà storie di opere perdute e poi ritrovate, oggetti trafugati, venduti nel mercato nero, sottratti alla collettività e infine restituiti alla luce grazie all’ostinazione e alla competenza del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri.

L’annuncio arriva dal ministro della Cultura Alessandro Giuli durante il forum “L’economia della cultura” organizzato da Il Mattino e dal Comune di Napoli al Teatro San Carlo. E non si tratta solo di un museo, ma di un manifesto politico e civile: «Vogliamo ricucire le ferite del nostro patrimonio con un lavoro di tessitura corale», ha dichiarato Giuli, sottolineando come il museo sarà un simbolo tangibile del riscatto culturale, un punto di riferimento per l’intero sistema museale, non solo italiano ma internazionale.

Il nuovo allestimento punterà sull’accessibilità totale, anche per le persone con disabilità, e sarà costruito con tecnologie multimediali d’avanguardia, perché la memoria sia anche esperienza, coinvolgimento, immersione. In prima fila, a garantire il contenuto di questo museo inedito, ci saranno proprio le storie delle opere salvate dai Carabinieri: quadri, statue, reperti, frammenti strappati all’oblio e riportati alla comunità, testimonianze concrete di un’Italia che sa ancora difendere ciò che vale.

«Il nostro Nucleo di Tutela è un’eccellenza riconosciuta nel mondo – ha aggiunto il ministro – ogni giorno combatte per restituire alla civitas ciò che le appartiene». E in una città come Napoli, dove la parola legalità assume spesso un peso politico e morale straordinario, il valore di questo museo non sarà solo artistico, ma profondamente civico.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Giugno 2025 - 12:10

Commenti (1)

Il museo dell’Arte Salvata sembra una bella iniziativa per Napoli, ma spero che non resti solo un progetto senza effettiva realizzazione. La memoria e la legalità sono temi importanti che dovrebbero essere trattati con serietà e dedizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie