Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, il suolo si è sollevato di 29 centimetri da gennaio 2024

Condivid

Pozzuoli – L’area dei Campi Flegrei continua a mostrare segnali di attività sismica e geologica. Secondo il bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, tra il 16 e il 22 giugno 2025 sono stati registrati 58 terremoti, con una magnitudo massima di 3.2.

Di questi, 18 eventi hanno superato la magnitudo 1. Uno sciame sismico, iniziato alle 23 del 20 giugno, ha coinvolto l’area di Pozzuoli con 28 scosse.

Il fenomeno più significativo riguarda il sollevamento del suolo, che da gennaio 2024 ha raggiunto i 29 centimetri. Dopo un’accelerazione registrata tra febbraio e marzo 2025, con un incremento medio di 30 mm al mese, da aprile il ritmo si è stabilizzato a circa 15 mm mensili.

Secondo il direttore dell’Osservatorio vesuviano, Mauro Di Vito l’attività continua, e dal 2005 il suolo si è alzato di 146 centimetri.

Sul fronte geochimico, l’INGV non rileva variazioni significative nei flussi e nel riscaldamento del sistema idrotermale. La temperatura media registrata da un sensore vicino alla fumarola principale di Pisciarelli si attesta a 94°C, prossima al punto di condensazione del fluido fumarolico

Sul fronte geochimico, l’INGV non rileva variazioni significative nei flussi

Sul fronte geochimico, l’INGV non rileva variazioni significative nei flussiSul fronte geochimico, l’INGV non rileva variazioni significative nei flussiL’Osservatorio Vesuviano sottolinea che, allo stato attuale, non ci sono elementi che indichino evoluzioni significative a breve termine dell’attività vulcanica. La situazione resta sotto costante monitoraggio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 24 Giugno 2025 - 12:45
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • La situazion a Pozzuoli e preoccupante ma anche interessante. I terremoti registrati potrebbero avere un impatto sul territorio e sulla vita delle persone. È importante seguire gli aggiornamenti dell'Osservatorio per capire meglio cosa succede.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi

Un paradossale stallo burocratico tiene in ostaggio la foce del Garigliano, tra Sessa Aurunca (Caserta)… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 16:11

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di concessionarie tra Nola e Afragola

NOLA - La Polizia di Stato ha stretto il cerchio attorno a tre titolari di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:56

Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte di controlli a tappeto

Napoli – Bivacchi notturni, tamponi e test antidroga a raffica: la Polizia Stradale di Napoli… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:41

Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia

Napoli– Attimi di pericolo nei giorni scorsi sulla Tangenziale di Napoli, dove una 65enne è… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:30

Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più temibili?

Il conto alla rovescia per l’inizio di Serie A 2025/2026 è quasi agli sgoccioli, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:23

Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC

Sommario 1 Corso PLC: cosa sono, a chi servono e perché se ne parla tanto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:14