Napoli– Un maxi sequestro da quasi 42 milioni di euro è stato eseguito nei confronti di un imprenditore campano di 63 anni, già condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione camorristica e trasferimento fraudolento di valori, aggravato dal metodo mafioso.
A disporre il provvedimento è stata la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, al termine di un’articolata indagine condotta dai Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e Bologna.
Secondo quanto emerso dalle indagini, l’imprenditore – attualmente detenuto presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere – gestiva numerose società intestate a prestanome, utilizzate per operazioni immobiliari speculative finalizzate al riciclaggio dei capitali illeciti del clan Puca, attivo nei comuni di Sant’Antimo, Casandrino e Grumo Nevano, ma con ramificazioni anche in Emilia-Romagna.
Gli approfondimenti economico-patrimoniali hanno evidenziato, nel periodo compreso tra il 1998 e il 2025, un’assoluta sproporzione tra i redditi dichiarati – spesso assenti o irrisori – e l’ingente patrimonio accumulato, composto da disponibilità finanziarie, partecipazioni societarie e beni immobiliari.
Il provvedimento di sequestro ha riguardato in particolare:
-
le quote di 6 società;
-
126 immobili e terreni situati nelle province di Ravenna, Caserta e Frosinone;
-
6 autoveicoli di lusso;
-
e numerosi rapporti bancari riconducibili all’imprenditore.
L’operazione si inserisce nel quadro delle iniziative di contrasto all’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico e produttivo, con l’obiettivo di aggredire i patrimoni illecitamente accumulati dalle consorterie mafiose.
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Giugno 2025 - 08:25

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.
L’operazione è molto interessante ma mi chiedo come mai ci vogliono cosi tanti anni per arrivare a un sequestro simile. Ci sono molte altre situazioni simili che non vengono affrontate in modo tempestivo.
È vero che ci sono molti casi di criminalità che restano senza risposta, ma forse le indagini richiedono tempo per essere approfondite e raccolte le prove necessarie per fare azioni legali efficaci.
Sarebbe utile sapere se ci sono altre misure in atto per prevenire questo tipo di crimine e come le autorità intendono affrontare la questione della corruzione nel sistema economico.