ROMA – Dopo giorni di afa opprimente, l’Italia si prepara a respirare un po’. Secondo l’ultimo bollettino sulle ondate di calore diramato dal Ministero della Salute, sabato segnerà una lieve tregua con il livello di allerta che scenderà in gran parte del Paese. Solo dieci città resteranno sotto osservazione con il bollino giallo, segnalazione che indica condizioni meteorologiche che, pur non rappresentando un pericolo immediato per la salute, possono richiedere attenzione soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Domani, invece, è previsto un nuovo picco di calore con il bollino arancione per tre centri urbani: Roma, Bolzano e Brescia. Si tratta di un’allerta di livello 2 che segnala condizioni a rischio per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie croniche. La situazione dovrebbe però migliorare nelle 48 ore successive, con il ritorno di un clima meno opprimente su buona parte della penisola.
I bollettini del Ministero vengono aggiornati quotidianamente per 27 città italiane e forniscono previsioni su base trioraria fino a 72 ore, offrendo uno strumento utile per prevenire i rischi legati alle ondate di calore sempre più frequenti e intense. L’Italia, nel cuore dell’estate meteorologica, resta dunque sotto osservazione, in attesa di un vero e proprio cambio di rotta climatica che, al momento, ancora non si intravede all’orizzonte.
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Giugno 2025 - 12:05
Commenti (1)
E’ interesante vedere come le previsioni metereologiche siano cosi importanti per la salute della popolazione. Speriamo che il clima migliori presto, perche in estate fa sempre molto caldo e non è facile per nessuno.