#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:25
26.3 C
Napoli

Vesuvio, trent’anni di lotta all’abusivismo: 2500 ordinanze di demolizione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – In trent’anni di attività, il Parco Nazionale del Vesuvio ha emesso 2.500 ordinanze di demolizione per edifici abusivi. Un dato che racconta una lotta senza quartiere all’abusivismo edilizio, ma anche un cambiamento culturale: almeno il 50% delle demolizioni, infatti, sono state autogestite dai proprietari.

A rivelarlo è il presidente dell’Ente Parco, Raffaele De Luca, in occasione di un corso di formazione per giornalisti organizzato nella sede di Palazzo Mediceo, bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di rinascita.

I numeri della battaglia legale

2.500 ordinanze emesse dal 1995 a oggi
Oltre 100 eseguite con fondi anticipati dall’Ente
50% autodemolizioni, segno di una crescente consapevolezza ambientale
90% in meno di abusi edilizi negli ultimi anni
«Le demolizioni si fanno, e il fenomeno è stato drasticamente ridotto – spiega De Luca – Ma nelle aree protette e nella zona rossa serve tolleranza zero».


Sicurezza e controlli con 62 telecamere

Per contrastare discariche abusive e incendi, il Parco ha potenziato i sistemi di sorveglianza:
62 telecamere installate in punti strategici
38 postazioni controllate dai Carabinieri Forestali
10 nuove postazioni in arrivo con fondi del bilancio 2025

«Collaboriamo con i sindaci dei 13 Comuni del Parco – aggiunge De Luca – La tutela del Vesuvio passa attraverso regole ferree».

Oltre alla repressione dell’abusivismo, l’Ente punta su:
Agricoltura di qualità (vini DOC e Pomodorino del Piennolo DOP)
Turismo responsabile (3.000 ingressi giornalieri al cratere, per lo più stranieri)
1 sentieri attrezzati per distribuire i flussi turistici

«Il Vesuvio non è solo il cratere – conclude De Luca – Dobbiamo far scoprire tutta la sua bellezza, soprattutto ai giovani. Al tramonto, qui si tocca con mano la magia di un paesaggio unico al mondo».

Nato il 5 giugno 1995, il Parco del Vesuvio compie 30 anni con una missione chiara:
Difendere la biodiversità
Promuovere uno sviluppo sostenibile
Educare le nuove generazioni

«Più si tutela, più il territorio cresce – è il messaggio finale – Perché il Vesuvio non è solo passato: è soprattutto futuro»


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2025 - 15:25


1 commento

  1. è interessante vedere come le demolizioni abusi sono state ridotte nel tempo, ma rimane da vedere se la consapevolezza ambientale è davvero aumentata tra i cittadini. La collaborazione con i sindaci è fondamentale per raggiungere obiettivi a lungo termine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE