Domenica 25 maggio, il Teatro Area Nord ospiterà l’ultimo evento della rassegna “TANz la Danza al TAN” e segnerà la conclusione della stagione #confiniaperti2025. Questa stagione ha esplorato il mondo dello spettacolo dal vivo in tutte le sue forme e declinazioni, culminando in un’esperienza danzante e riflessiva.
Punti Chiave Articolo
L’evento sarà anche l’occasione per il debutto pubblico del progetto To my skin, prodotto dalla compagnia Cornelia e diretto dai coreografi Mauro de Candia e Antonio Ruz, entrambi di fama internazionale.
Il progetto To my skin si concentra sulle grandi estinzioni di massa, proponendo una riflessione sulla crisi eco-ambientale attraverso atti fisici e poetici. La compagnia Cornelia esplora, con il linguaggio della danza contemporanea, gli estremi effetti del calore e del gelo, offrendo uno spettacolo in due atti distinti ma complementari.
Il primo atto, Before/After, ideato da Mauro de Candia, vedrà protagonisti i danzatori Ginevra Conte e Leopoldo Guadagno. In questa performance, strutture inizialmente statiche si trasformano in un’esplosione di movimenti fisici. I corpi dei danzatori, che fendono lo spazio come schegge, rappresentano la forza distruttrice e rigeneratrice del gelo. De Candia, con questa creazione, esplora il fragile confine tra uomo e natura, un confine che, nel contesto di estinzioni e cataclismi, si incrina e si dissolve.
L’altro atto, Ardor, firmato da Antonio Ruz, presenta una danza in cui il corpo cede lentamente sotto il peso del calore. Interpreti di questa performance sono Manuela Facelgi, Nicolas Grimaldi Capitello, Marta Ledeman, Francesco Russo e Antonio Tello. In *Ardor*, il corpo non si frantuma, ma si trasforma in magma. Ogni atto di scioglimento diventa metamorfosi, ogni collasso un tentativo di resistenza. Ruz racconta la tensione tra distruzione e rinascita, una risposta viscerale del corpo-mondo che, nonostante tutto, continua a generare nuove forme.
Al termine dello spettacolo, gli artisti coinvolti avranno un incontro con il pubblico presso il bar del teatro, offrendo l’opportunità di un confronto diretto con gli spettatori. Il Teatro Area Nord è facilmente raggiungibile anche grazie al servizio navetta Polibus, messo a disposizione dal Comune di Napoli.
Le attività del Teatro Area Nord sono sostenute dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, che contribuiscono a rendere possibile la realizzazione di eventi come questo, che uniscono arte, riflessione e impegno sociale.
Napoli – È stato condannato all’ergastolo Francesco Riccio, l’uomo di 59 anni accusato dell’omicidio di… Leggi tutto
Il sipario del Teatro Sala Molière a Pozzuoli si alza sabato 24 maggio alle 21.00… Leggi tutto
Venerdì 23 maggio, a partire dalle ore 17, il foyer del cineteatro “Eduardo De Filippo”… Leggi tutto
L’ultima giornata di campionato si avvicina e con essa arrivano le designazioni arbitrali per le… Leggi tutto
Questa mattina la Squadra Mobile di Napoli e i Carabinieri della Stazione di San Vitaliano… Leggi tutto
Una passione che non conosce confini, fusi orari o latitudini. Quando il Napoli scenderà in… Leggi tutto