#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente anche i turisti meno agiati

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei lancia un progetto rivoluzionario per rendere il sito accessibile a tutti, ma qualcuno potrebbe storcere il naso. È stato inaugurato “Pompei tra le mani”, un percorso multisensoriale finanziato dal Ministero della Cultura e dai fondi del Pnrr, che promette di far toccare con mano la storia. Un’iniziativa che, diciamocelo, in un paese dove spesso la cultura sembra riservata a pochi eletti, fa alzare qualche sopracciglio.

Un’accessibilità che va oltre le barriere

Il Parco Archeologico di Pompei ha deciso di ampliare l’accessibilità, non solo fisica ma anche sensoriale, cognitiva e comunicativa. Perché sì, tutti meritano di godersi Pompei, anche chi non può farlo nel modo tradizionale. Il progetto include visite guidate in Lingua dei Segni (Lis) nei giorni 6 maggio, 20 maggio, 3, 17 e 26 giugno, e 2, 7 e 18 luglio, prenotabili via mail a prenotazioni@pompeitralemani.it. E sì, l’ingresso è gratuito, grazie al DM 11 dicembre 1997, n. 507.

Strumenti innovativi per un’esperienza inclusiva

Ma “Pompei tra le mani” è molto di più. Si tratta di un intervento pilota che integra strumenti fisici e digitali per rendere Pompei leggibile e inclusiva. Parliamo di mappe tattili, modelli 3D, bassorilievi con didascalie in Braille, video accessibili in Lis e International Sign, tour virtuali, audiodescrizioni, postazioni sensoriali e segnaletica interattiva con Qr code. Insomma, un’esperienza che potrebbe far sentire alcuni come se fossero finiti in un episodio di “Star Trek”.

Un simbolo di inclusività

Il progetto ha persino un’identità visiva, ispirata alla Mano di Sabazio, reinterpretata come simbolo di inclusività. La mano stilizzata integra la lettera “P” in Braille, un richiamo a Pompei che, diciamocelo, è un colpo di genio per chi ama la cultura con un tocco di modernità.

“‘Pompei tra le mani’ guarda al futuro, e punta a diventare un modello replicabile per altri siti culturali italiani ed europei, con l’obiettivo di contribuire a far sì che l’accessibilità si trasformi in valore per tutti – sottolinea il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Pompei deve poter essere accessibile a tutti, non solo nel senso fisico del termine, ma anche come esperienza culturale ed emozionale. ‘Pompei tra le mani’ va in questa direzione: offre strumenti concreti per aprire il sito alle esigenze di ciascun visitatore, senza escludere nessuno”.

“Siamo orgogliosi di contribuire alla costruzione di un nuovo modo di vivere Pompei: più accessibile, più emozionante, più umano – ha dichiarato Enrico Agresta, Communication Manager di Mare Group – Il progetto ‘Pompei tra le mani’ rappresenta un passo concreto verso un patrimonio aperto a tutti, da toccare, ascoltare e vivere con tutti i sensi”.

E così, mentre alcuni applaudono all’inclusività, altri si chiedono se non stiamo un po’ esagerando con questa mania di voler rendere tutto accessibile. Ma forse, in fondo, è proprio questo il bello: Pompei, con le sue mani, ci invita a riflettere su cosa significhi davvero condividere la cultura.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2025 - 18:44

1 commento

  1. Trovo che questo progetto sia interessante ma ci sono anche molte domande da fare. Pompei è un posto unico e non so se rendere tutto accessibile sia la soluzione migliore. Magari c’è il rischio di perdere l’autenticità del sito. Nonostante ciò, l’idea di inclusività è importante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento