AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
15.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
15.3 C
Napoli

Salerno, al Tempio di Pomona: la mostra “Francesco di Assisi, mistico e pellegrino” celebra il Santo nel cuore del Giubileo 2025

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno è pronta ad accogliere la prestigiosa mostra artistica “Francesco di Assisi, mistico e pellegrino”, organizzata in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle creature.

Un viaggio attraverso la spiritualità e il cammino terreno del Santo, che sarà ospitato nel cuore della città dal 30 maggio al 22 giugno 2025. L’evento, promosso dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno nell’ambito del Giubileo 2025, sarà inaugurato venerdì 30 maggio - ore 18:30 - presso il suggestivo Tempio di Pomona, luogo carico di storia, situato nei pressi del Duomo e adiacente al vestibolo del palazzo vescovile.

Curatori dell’esposizione, Lorella Parente – Direttrice dell’Ufficio diocesano per la Cultura e l’Arte – e Fra Domenico Marcigliano OFM – Responsabile dell’Ufficio Arte e Cultura della Provincia OFM, guideranno i visitatori in un’esperienza immersiva nel patrimonio francescano, in armonia con il tema del Giubileo Pellegrini di speranza e con la figura di San Francesco, pellegrino dello spirito e della vita.

Per Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, la mostra rappresenta un tassello significativo del Giubileo, evidenziando il profondo legame tra San Francesco, la speranza e il pellegrinaggio.

Il pubblico che visiterà la galleria avrà l’occasione di ammirare immagini fotografiche di opere custodite nei conventi francescani del territorio, riprodotte in scala 58x80 cm e dedicate al tema Francesco mistico e pellegrino.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno
Accanto a queste, saranno valorizzate espressioni artistiche meno conosciute, ma profondamente radicate nella tradizione francescana.

A impreziosire il percorso espositivo sarà presente un’opera inedita dell’architetto Renaldo Fasanaro, dal titolo Sulla barca dello Spirito: San Francesco pellegrino universale, un tributo al pellegrinaggio che caratterizzò la vita e l’opera del Santo.

La centralità del tema del pellegrinaggio emerge anche nelle parole dei curatori della mostra, Lorella Parente e Fra Domenico Marcigliano, che hanno descritto San Francesco come un pellegrino d’eccezione e modello di santità e conversione:
“Il motto Pellegrini di Speranza ben si associa alla figura e all’opera di San Francesco: la sua vita, infatti, rappresenta un cammino esemplare di conversione e santità.

Le sue scelte coraggiose, il suo stile di apostolato e i tratti della gioia e della lode a Dio, presenti anche in mezzo alla sofferenza, fanno di lui un pellegrino d’eccezione, un diffusore di speranza cristiana per tutti i fratelli e sorelle nel mondo.”

Nel cuore del Giubileo, questa mostra rappresenta dunque un’occasione unica per celebrare la figura di San Francesco, rendendo omaggio al suo cammino spirituale. Attraverso arte, fede e storia, offre ai visitatori un potente spunto di riflessione: un invito a meditare sul messaggio di speranza che il Santo continua a diffondere ancora oggi.

Info utili
Dove: Tempio di Pomona, Salerno
 Quando: 30 maggio – 22 giugno 2025
 Inaugurazione: 30 maggio, ore 18:30
 Ingresso: gratuito

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 28 Maggio 2025 - 15:03 - Annamaria Cafaro

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!