Un omaggio alla formazione artistica, alla determinazione e ai sogni coltivati in quasi mezzo secolo di storia. Il Professional Ballet di Pina Testa, storica istituzione della danza salernitana fondata nel 1978, presenta il Saggio Spettacolo 2025: un’intera rassegna di eventi coreografici che, per tutto il mese di giugno, porterà in scena i talenti di oggi e di domani.
Contenuti
- 1. Un mese di spettacoli, tra classico e moderno
- 2. Pina Testa: “Un sogno lungo una vita”
- 3. Il debutto: giovedì 29 maggio con i piccoli danzatori
- 4. Sabato 31 maggio: il rito del diploma e la danza che cambia vita
- 5. I protagonisti: tre giovani, tre interpretazioni, tre visioni della danza
- 1 Gran finale del 31 maggio: “Fiamme di Parigi”, energia e libertà
- 2 Il 2 giugno tocca ai corsi medi: un viaggio tra storia e narrazione
- 3 Gran finale il 29 giugno: esplosione di stili e contaminazioni
- 4 Ospiti prestigiosi e una macchina organizzativa imponente
- 5 Il team creativo: un cuore pulsante dietro le quinte
Un mese di spettacoli, tra classico e moderno
Dal classico all’hip hop, passando per musical e video dance: il Saggio Spettacolo 2025 vedrà protagonisti gli allievi di tutte le fasce formative, dai bambini della predanza agli studenti dei corsi superiori. A impreziosire ogni appuntamento, ballerini ospiti di rilievo nazionale accompagneranno gli allievi in un percorso artistico di grande valore tecnico ed espressivo.
Pina Testa: “Un sogno lungo una vita”
“Nel 1978 ho aperto questa scuola con un sogno: offrire ai ragazzi di Salerno l’opportunità di vivere la danza a livelli alti, senza dover andare via”, racconta Pina Testa. “Vederli oggi sul palco, affiancati da artisti professionisti, con spettacoli di grande respiro, è la realizzazione di quel sogno”. Un messaggio forte, che sottolinea quanto la danza non sia solo tecnica, ma anche viaggio interiore e scoperta personale.
Il debutto: giovedì 29 maggio con i piccoli danzatori
Il sipario si alzerà giovedì 29 maggio alle 19.30 al Teatro delle Arti di Salerno. In scena i più piccoli: predanza e corsi preparatori si esibiranno in coreografie ispirate al mondo delle bambole e alla danza di carattere, concludendo con una versione coreografica di Coppélia, fiaba danzata che unisce leggerezza e riflessione.
Sabato 31 maggio: il rito del diploma e la danza che cambia vita
Sabato 31 maggio, sempre alle 19.30, spazio ai corsi superiori e a un momento carico di emozione: l’ultima esibizione da allievi per i tre diplomandi del 2025. I giovani talenti chiuderanno il loro percorso formativo con un passo a due, accompagnati da ballerini ospiti professionisti, in una simbolica “passerella” verso il mondo della danza professionale.
I protagonisti: tre giovani, tre interpretazioni, tre visioni della danza
Annalena Postiglione danzerà con Ferdinando De Filippo il passo a due da La Bayadère, capolavoro intriso di misticismo e lirismo.
Eleonora Arcieri, con Marco Protano, interpreterà Coppélia, balletto brillante tra realtà e fantasia.
Antonio Adriatico, accompagnato da Annamaria Natella, darà vita a Bolero, coreografia intensa sulla celebre partitura di Ravel.
Gran finale del 31 maggio: “Fiamme di Parigi”, energia e libertà
A chiudere la serata del 31 maggio sarà Fiamme di Parigi, balletto corale ambientato durante la Rivoluzione Francese. Una coreografia potente e vibrante, inno alla libertà, al coraggio e alla forza del cambiamento.
Il 2 giugno tocca ai corsi medi: un viaggio tra storia e narrazione
Il terzo appuntamento è fissato per domenica 2 giugno, sempre al Teatro delle Arti. Protagonisti gli allievi dei corsi medi, impegnati in un percorso che unisce tecnica e teatralità, accompagnati da ballerini ospiti come Davide Raimondo, Domenico Petti e Simone Centanni.
Gran finale il 29 giugno: esplosione di stili e contaminazioni
La rassegna si concluderà sabato 29 giugno con una serata dedicata alla danza moderna e contemporanea. In scena i corsi superiori, guidati da coreografi come Davide Raimondo, Antonio Iavarone, Simona Dipierri, Axel Palombo e Sara Forte. Atmosfere da Oscar, musical di Broadway, break dance e hip hop: uno spettacolo che celebra l’energia e la creatività.
Ospiti prestigiosi e una macchina organizzativa imponente
Tra i tanti nomi che impreziosiranno gli spettacoli: Cesare Alfano, Simone Centanni, Giuseppe Cucinello, Luigi Lambiase, Antonio Giordano, Giorgio Sannino, Loris Vestuto, Pierfrancesco Vicinanza, Davide Guzzo. Oltre 50 professionisti coinvolti, tra coreografi, tecnici, scenografi, light designer, musicisti e la partecipazione straordinaria della Compagnia dell’Arte.
Il team creativo: un cuore pulsante dietro le quinte
Fondamentale il lavoro degli insegnanti e assistenti coreografi che animano la scuola: Monica Micali, Sonia Saggese, Simona Dipierri, Sara Forte, Davide Raimondo, Maria Sansone, Antonio Iavarone, Axel Palombo, Elena Renna, Fortuna Capasso, Antonio Adriatico, Grazia De Santis. Un gruppo unito, che lavora ogni giorno per trasformare passione in arte.
Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 11:37