Nino D’Angelo: “La vittoria del Napoli è la vittoria del popolo”

Condivid

Napoli – La gioia per il trionfo del Napoli risuona anche nelle parole di un suo simbolo, Nino D’Angelo.

Il popolare cantautore napoletano, ancora carico dell’emozione della notte di festa allo stadio Maradona, ha commentato la vittoria del suo club. “Sono stato ripagato dalla vita, questo è il quarto scudetto del Napoli a cui assisto. Ed è anche il più sorprendente,” ha dichiarato D’Angelo.

Il cantante, che ieri sera sera si è esibito come tanti cantanti napoletani durante la festa scudetto, ha ricordato il percorso altalenante della squadra: “Ad inizio campionato siamo stati anche al decimo posto, il finale è stato altalenante. Durante il campionato ci sono stati momenti difficili. Quando ho visto la squadra a Venezia mi sono scoraggiato.”

La svolta, a suo dire, è arrivata dalla partita dell’Inter con la Lazio, che ha complicato la corsa nerazzurra verso lo scudetto. “Se incontro Pedro della Lazio gli devo baciare le scarpe,” ha scherzato D’Angelo, riferendosi all’autore del rigore decisivo. L’artista ha poi elogiato la prestazione di Romelu Lukaku, autore di un gol “da solo, un gladiatore”.

I meriti della vittoria: Conte, De Laurentiis e un popolo unito

Per D’Angelo, i meriti della vittoria sono dei giocatori, ma soprattutto dell’allenatore. “Io sono stato ‘Contiano’ dal primo minuto, uno di quello che più lo ha voluto a Napoli. Non è stato solo un allenatore ma un grande psicologo, è riuscito a risollevare questi ragazzi, io gli darei una medaglia.” Un plauso va anche al presidente Aurelio De Laurentiis: “Ha fatto un grandissimo lavoro, ed ha avuto il merito di volere Conte. I meriti sono anche suoi.”

Il giorno dopo la grande festa, la sensazione è quella di “una grandissima gioia, perché per il Napoli lo scudetto non è solo calcio, è la vittoria di un popolo, della gente. I borghesi e i popolani allo stadio diventano un’unica Napoli, il posto più democratico che c’è,” ha spiegato D’Angelo. “Se riuscissimo a farlo anche fuori dallo stadio, avremmo risolto tutti i nostri problemi.”

L’entusiasmo si riflette anche nella carriera artistica di Nino D’Angelo. In tour con il suo spettacolo ‘I miei meravigliosi Anni Ottanta’, ha annunciato il raddoppio della data di chiusura del giro d’Italia a Piazza del Plebiscito, a Napoli. Sarà sul palco non solo l’11 ma anche il 12 settembre. “È una grande soddisfazione,” ha chiosato D’Angelo. “Ma io so che Napoli mi ama, e la cosa più bella nella vita è essere amati.”

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2025 - 19:59
NinoDangelo al Maradona

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: Medaglia

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55