Una passione che non conosce confini, fusi orari o latitudini. Quando il Napoli scenderà in campo contro il Cagliari venerdì 23 maggio alle 20:45 (ora italiana), lo farà sotto gli occhi di un intero pianeta: i Club Napoli dell’Unione azzurra nel mondo, sparsi in ogni angolo dei cinque continenti, si collegheranno idealmente con lo Stadio Diego Armando Maradona per l’ultima giornata di Serie A.
Dall’Italia al Bahrein, dall’Algeria alla Cina, passando per Nigeria, Australia, Brasile, Thailandia e Stati Uniti: la mappa del tifo azzurro è un mosaico globale che racconta di un legame indissolubile tra i colori partenopei e milioni di cuori lontani.Potrebbe interessarti
Quarant'anni dopo, un murales per la "punizione del secolo" di Maradona
Gilmour carica il Napoli: “Siamo un grande gruppo, contro il Como daremo tutto”
De Giovanni: “Spalletti alla Juve? Mi rammarica. Gli voglio bene, ma non gli auguro buona fortuna”
Bruscolotti: “Napoli con carattere ritrovato. Per lo scudetto temo Inter e Roma”
Una consuetudine che non è solo gesto simbolico ma segno concreto di attenzione verso una comunità internazionale fatta di emigrati, appassionati, curiosi diventati fedelissimi. Venerdì sera, dunque, sarà molto più che una semplice sfida di fine campionato: sarà un’onda lunga e azzurra che attraverserà oceani e continenti, accendendo schermi e cori in decine di Paesi diversi, tutti sintonizzati con il cuore a Fuorigrotta.






Commenti (1)
L’articolo è interessante e descrive bene l’unione che crea il Napoli tra le persone. Pero, ci sono tanti errori di ortografia che rendono difficile la lettura. Spero che il Napoli vinca e porti gioia a tutti.