Il progetto di bonifica del fiume Sarno sbarca al Festival del Cinema di Cannes grazie a un docufilm ideato da Giuseppe Alessio Nuzzo, fondatore e direttore generale della Mostra Internazionale del Cinema Sociale – Social World Film Festival. L’iniziativa è stata presentata durante la Conferenza Internazionale del Social World Film Festival, che si svolge nell’ambito della celebre rassegna cinematografica francese.
Contenuti
Il docufilm punta a raccontare il processo di rinascita di uno dei fiumi più inquinati d’Europa, simbolo per decenni di degrado ambientale. Dal 2020, grazie a un imponente progetto di bonifica, il Sarno sta vivendo una nuova fase della sua storia. L’opera audiovisiva documenta il percorso di risanamento attraverso immagini, testimonianze e dati, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema cruciale per l’ambiente e il territorio.
Durante la presentazione a Cannes è stato proiettato un videomessaggio del presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo. “Cannes è il luogo dove le storie diventano eternità”, ha dichiarato. “Siamo qui per dare voce a una storia che nasce nel cuore della Campania ma appartiene a tutti: quella del fiume Sarno. Il documentario che stiamo realizzando è una dichiarazione di speranza e una battaglia civile, ambientale e culturale. Invitiamo tutti a seguirci in questo viaggio”.
Al centro del docufilm c’è il progetto “Energie per il Sarno”, frutto della collaborazione tra Gori, l’Ente Idrico Campano e i cittadini. L’amministratore delegato di Gori, Vittorio Cuciniello, ha sottolineato il valore simbolico e concreto dell’iniziativa: “È nato per riscrivere il finale di una storia lunga decenni. Una risposta concreta a una comunità che attendeva da troppo tempo una svolta. Ogni cantiere aperto, ogni scarico eliminato, ogni chilometro di rete posata è una pagina nuova che stiamo scrivendo insieme”.
La scelta di trasformare il progetto in un’opera cinematografica vuole essere un mezzo per amplificare l’impatto sociale e culturale dell’intervento. “Vederla trasformata in un’opera cinematografica ci emoziona profondamente”, ha aggiunto Cuciniello. “È la voce di un’opera collettiva che unisce ingegneria, cultura e rispetto per il territorio. Il Sarno torna a essere un fiume da vivere, e il cinema è lo strumento perfetto per raccontarlo al mondo”.
Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto
Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto
San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto
Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto
Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto