#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Maggio 2025 - 16:29
21.2 C
Napoli
Idrogeno, il Combustibile del Futuro? Stato della Ricerca e Sfide...
PETIT: fuori oggi il suo singolo estivo Vivere da Morire
Chiedere perdono o scusarsi continuamente: secondo la psicologia non è...
Campania, allarme metano: legambiente scopre perdite record negli impianti a...
Napoli tour guidato nei Quartieri Spagnoli tra Storia e Arte...
Napoli, Borrelli denuncia Rita De Crescenzo: “Minacciato via social, non...
Bassano del Grappa, “sondaggio” choc in chat scolastica: “Chi meritava...
Inquinamento Spaziale: Satelliti Starlink Contaminano l’Atmosfera, Ma gli USA Bloccano...
Notte dei Musei a Pietrarsa: visite serali e biglietto a...
Nel 2023, alcuni ricercatori sono entrati in una caverna remota...
Sapri, in piazza per salvare il punto Nascita: “Qui si...
Scoperta Shock: Tonnellate d’Oro in un Laboratorio Nascosto : tutto...
Appalti truccati a Valva: sequestrati 787mila euro, indagati ex amministratori...
Capaccio Paestum, nominata la Commissione d’indagine: accesso di tre mesi...
Benevento, imprenditore assolto dall’accusa di truffa assicurativa a Milano
Caserta senza Stadio del Nuoto: “Un danno enorme per la...
Campi Flegrei, 78 persone sgomberate dopo le scosse: attivo il...
Faida di Bagnoli: assolti i fratelli D’Ausilio per l’omicidio Marigliano
Moderno Italian Touch: torna Napoleone con il nuovo album
Tragedia sfiorata nei Regi Lagni: operaio rischia l’amputazione dopo incidente...
Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna...
Giardini la Mortella, Ischia: pianoforte e violoncello agli Incontri Musicali...
Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto Leggere…ascoltando
Ercolano, ergastolo definitivo per il camionista che uccise due ragazzi...
Cento ovuli di cocaina nel bagnoschiuma: 39enne proveniente da Napoli...
Premio NT 2025: la prima edizione nella storica sala cinematografica...
Officina abusiva e rifiuti speciali, scatta il sequestro a Castellammare
Vomero, platano secolare si abbatte su Via Scarlatti: “Vivo per...
Mario Signorile torna alle origini con FIlm Romance
Caserta, Anas accende il fotovoltaico: la galleria “Parco della Reggia”...

Far West a Scampia per il lancio del disco del rapper Envy: arrivano le denunce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Scene da Far West lo scorso 10 maggio nel quartiere Scampia di Napoli, dove decine di moto e auto hanno trasformato le strade in un circuito improvvisato in occasione del lancio del nuovo disco del rapper Enzo Vitale, in arte “Envy”.

L’evento, che si è concentrato in particolare nell’area pedonale di piazza Ciro Esposito (già piazza Giovanni Paolo II), ha visto una preoccupante escalation di comportamenti pericolosi e in violazione del codice della strada.

Tra folli acrobazie, impennate e caroselli, la situazione è degenerata fino a documentare vere e proprie corse automobilistiche con persone sedute pericolosamente sui cofani dei veicoli, mettendo a serio rischio la propria e l’altrui incolumità.

Il rapper Enzo Vitale si era giustificato: “Non ho avuto i permessi e ho improvvisato”

Il rapper Enzo Vitale, interpellato sull’accaduto, avrebbe tentato una giustificazione dichiarando: “Non ho avuto i permessi e ho improvvisato”. Tuttavia, tale affermazione non ha placato l’indignazione e l’allarme delle autorità e dei cittadini di fronte a una manifestazione che ha palesemente travalicato i limiti della legalità e del buon senso.

In risposta a quanto accaduto, la Prefettura di Napoli, attraverso una nota ufficiale, ha reso noto un’intensificazione delle attività di controllo e vigilanza nella zona di Scampia. Il prefetto Michele di Bari ha espresso la ferma intenzione di ristabilire la legalità e di punire i responsabili di tali condotte pericolose.

Secondo quanto riferito dal comando della Polizia Locale, grazie all’analisi delle immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza presenti sul territorio, è stato possibile individuare i veicoli dei trasgressori. Trattandosi di violazioni amministrative, sono state comminate diverse sanzioni pecuniarie.

Nello specifico, sono state elevate contravvenzioni per un importo complessivo di 478 euro per la circolazione di motoveicoli senza casco in area pedonale. Ulteriori sanzioni hanno riguardato l’affissione abusiva di manifesti promozionali dell’evento, per un totale di 2.150 euro, con immediata disposizione alla società NAPOLI Servizi per la loro rimozione.

Infine, è stata sanzionata anche la condotta pericolosa del trasporto irregolare di passeggeri sul cofano di un’autovettura, con una multa di 174 euro.

Il prefetto di Bari ha espresso il proprio “apprezzamento per la proficua attività svolta dalle Forze dell’ordine e, in particolare, nel caso in esame, dalla Polizia locale nei confronti dei responsabili di comportamenti tenuti, nella circostanza, in violazione di legge nonché di disposizioni amministrative, al fine di ristabilire la legalità”.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2025 - 16:29

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE