Giovedì 22 maggio alle ore 18.00, la libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri trasforma la Fondazione Foqus in via Portacarrese a Montecalvario in un’arena di storie crude e conflitti umani, dove l’autore dialogherà con il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre. Un mix esplosivo di parole e memorie che scava nelle ferite ancora aperte del passato, in uno dei covi culturali più vivaci e controversi di Napoli.
Punti Chiave Articolo
Intrighi e faide nel romanzo
Il nuovo thriller di Ermal Meta, dopo il boom del suo esordio “Domani e per sempre” – con oltre cinquantamila copie vendute e traduzioni in più di dieci lingue – si addentra in un mondo di misteri oscuri e vendette familiari che non lasciano scampo. Ambientato tra l’Albania del 2025 e quella del 1995, il romanzo racconta la storia di due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione ancestrale che trasforma l’amicizia in un campo di battaglia. Al centro della trama, la scomparsa di una bambina e un omicidio brutale: Halil picchia a morte Zek dopo una lite banale, scatenando il Kanun, l’antica legge albanese che esige sangue per sangue. I figli Uksan e Samir, amici inseparabili, si trovano intrappolati in un ciclo di violenza che minaccia di distruggere le loro vite in una terra già devastata dal caos post-comunista.
L’autore dietro il mistero
Ermal Meta, un polistrumentista albanese naturalizzato italiano, ha conquistato il mondo della musica con album da solista che hanno fatto sold out in Europa, prima di tuffarsi nella letteratura con storie che mescolano realtà e ombre del passato. Dopo il successo del suo primo libro, candidato al Premio Strega e tradotto in Francia, Germania, Spagna, Cina e Albania, ora torna con un romanzo che promette di tenere i lettori incollati alle pagine fino all’ultimo colpo di scena.
Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2025 - 18:42