Giovedì 22 maggio alle ore 18.00, la libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri trasforma la Fondazione Foqus in via Portacarrese a Montecalvario in un'arena di storie crude e conflitti umani, dove l'autore dialogherà con il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre. Un mix esplosivo di parole e memorie che scava nelle ferite ancora aperte del passato, in uno dei covi culturali più vivaci e controversi di Napoli.
Intrighi e faide nel romanzo
Il nuovo thriller di Ermal Meta, dopo il boom del suo esordio "Domani e per sempre" – con oltre cinquantamila copie vendute e traduzioni in più di dieci lingue – si addentra in un mondo di misteri oscuri e vendette familiari che non lasciano scampo.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
L'autore dietro il mistero
Ermal Meta, un polistrumentista albanese naturalizzato italiano, ha conquistato il mondo della musica con album da solista che hanno fatto sold out in Europa, prima di tuffarsi nella letteratura con storie che mescolano realtà e ombre del passato. Dopo il successo del suo primo libro, candidato al Premio Strega e tradotto in Francia, Germania, Spagna, Cina e Albania, ora torna con un romanzo che promette di tenere i lettori incollati alle pagine fino all'ultimo colpo di scena.
Commenti (1)
L’articolo parla di un evento interessante a Napoli, ma ci sono alcuni punti che non sono chiari. La connessione tra il romanzo e l’autore non è ben spiegata, e i dettagli sull’ambientazione potrebbero essere piu’ approfonditi per capire meglio la storia.