Trenitalia punta sull’Europa e annuncia, insieme a Deutsche Bahn (Db) e alle ferrovie austriache ÖBB, l’attivazione di nuovi collegamenti transfrontalieri ad alta velocità tra Italia, Austria e Germania. Entro il 2026, il Frecciarossa collegherà Milano e Roma a Monaco di Baviera, con tempi di percorrenza stimati in sei ore e mezza e otto ore e mezza rispettivamente.
L’annuncio è arrivato da Monaco di Baviera nel corso di una conferenza congiunta tra l’amministratore delegato di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio, Michael Peterson di Db e Sabine Stock di ÖBB. Al lancio ha partecipato anche il Commissario europeo ai trasporti Apostolos Tzitzikostas, con un videomessaggio di sostegno al progetto.
Il nuovo servizio sarà affidato ai treni Frecciarossa 1000, già in funzione su tratte internazionali come la Milano-Parigi, e sarà inizialmente composto da quattro collegamenti giornalieri. Le tratte interesseranno città strategiche come Brescia, Verona, Trento, Bolzano e Innsbruck, mentre dal 2028, grazie anche all’apertura del Tunnel di Base del Brennero che ridurrà i tempi di percorrenza di circa un’ora, l’offerta sarà estesa fino a Berlino e Napoli, per un totale di dieci collegamenti giornalieri.
«Collegare in treno l’Italia con le principali città europee è uno degli obiettivi strategici del gruppo FS», ha dichiarato Strisciuglio. «Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei».
Il progetto è stato selezionato dalla Commissione europea come “Progetto Pilota” nell’ambito dell’EU Commission Action Plan e rappresenta un tassello importante nella realizzazione della cosiddetta “Metropolitana d’Europa”, per una mobilità sempre più sostenibile, integrata e veloce nel continente.
Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2025 - 14:47