#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 19:12
20.8 C
Napoli
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...

Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – L’Accademia della Crusca accoglie tra i suoi membri due eccellenze dell’Università Federico II di Napoli: il filologo Andrea Mazzucchi e il linguista Francesco Montuori sono stati nominati soci corrispondenti dall’illustre istituzione fiorentina, punto di riferimento internazionale per gli studi sulla lingua e la filologia italiana.

Il prestigioso riconoscimento, deliberato dal Collegio degli accademici lo scorso 29 aprile, premia l’impegno scientifico e la lunga carriera accademica dei due studiosi. In totale sono stati nominati 15 nuovi membri: una accademica ordinaria, undici accademici corrispondenti italiani e tre corrispondenti estere. Le nuove adesioni puntano a consolidare le aree tradizionali di ricerca della Crusca e ad aprire nuovi fronti di studio.

Andrea Mazzucchi, professore ordinario di Filologia italiana e dantesca e direttore del Dipartimento di Studi umanistici, è una figura di primo piano negli studi medievali e danteschi. Autore di oltre 300 pubblicazioni, ha curato progetti editoriali di grande rilievo come la raccolta Cento canti per Cento anni e il Censimento dei Commenti danteschi. È anche membro del Senato accademico, presidente della Società dei Filologi della Letteratura Italiana e dirige scuole di alta formazione dedicate allo studio del libro antico.

Francesco Montuori, ordinario di Linguistica italiana e direttore del Centro Linguistico di Ateneo, si è distinto per i suoi studi sul lessico italiano tra Quattrocento e Cinquecento. Ha curato l’edizione del De Vulgari Eloquentia volgarizzato da Trissino ed è impegnato nella direzione del Dizionario etimologico e storico del napoletano (DESN), un’opera monumentale sulla lingua partenopea. Tra le sue ricerche più note, uno studio sull’etimologia della parola “camorra”.

L’Accademia della Crusca, nata a Firenze alla fine del Cinquecento, vanta una lunga tradizione di illustri accademici italiani e stranieri, da Galileo a Leopardi, da Manzoni a Voltaire. Oggi conta 114 membri, oltre al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accademico ad honorem.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2025 - 19:12

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento