Corte dei Conti: 75 indagati per assenteismo fraudolento nel Genio Civile della Campania

Condivid

Avellino – La Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania ha emesso 5 inviti a dedurre nei confronti di 75 soggetti, tra dipendenti e un dirigente pro tempore, accusati di danno erariale e d’immagine per assenteismo illecito durante il periodo aprile-giugno 2018.

L’inchiesta, coordinata dal Procuratore regionale Antonio Giuseppone e dal Vice Procuratore Generale Licia Centro, ha portato a pesanti conseguenze sia in sede penale che disciplinare.

Le accuse: falsi timbri e ore di lavoro mai prestate

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno accertato un sistema organizzato di assenteismo illegittimo tra i dipendenti del Genio Civile di via Roma, struttura dipendente dalla Direzione Generale per il Governo del Territorio della Regione Campania. I dipendenti coinvolti:

Falsificavano le presenze in servizio scambiandosi i badge elettronici;
Si allontanavano ingiustificatamente dal posto di lavoro pur risultando regolarmente in servizio;
Percipivano stipendi pubblici per ore mai effettivamente lavorate.
Le conseguenze: licenziamenti, sospensioni e risarcimenti

Le indagini, avviate dopo una segnalazione al 117 della GdF, hanno utilizzato pedinamenti, videosorveglianza occulta e sequestri documentali, portando a:
37 licenziamenti per truffa aggravata e false attestazioni;
37 sospensioni da 1 a 6 mesi;
Quasi tutti i casi risolti con la “messa alla prova” in sede penale;
Danno erariale quantificato in 179.511,77 euro, tra stipendi indebitamente percepiti e danno d’immagine all’ente.

La posizione del dirigente: omessa vigilanza

Tra gli indagati anche un ex dirigente pro tempore, accusato di non aver vigilato sulle presenze del personale, facilitando di fatto il fenomeno fraudolento.

La linea dura della Corte dei Conti

L’azione della Procura contabile rientra in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità economica, con l’obiettivo di tutelare l’Erario e ripristinare la legalità nella pubblica amministrazione.

«Un segnale forte contro chi sperpera denaro pubblico», sottolineano fonti investigative. Ora si attende la replica degli indagati, che dovranno giustificare il proprio operato davanti alla Corte.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2025 - 08:34

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25