ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 19:08
25.4 C
Napoli

Cava de’ Tirreni, il corso porticato più grande del Sud Italia diventa museo open air col Giubileo For All

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de’ Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto “Giubileo For All” promosso da Arcidiocesi Amalfi–Cava de’ Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana Amalfi-Cava, Associazione Archeoclub La Cava, in collaborazione con Università della Terza Età e Centro studi per la storia di Cava de’ Tirreni.

Un percorso alla riscoperta delle bellezze della Via Regia de La Cava, a partire dal Palazzo Palumbo al civico 293 di Corso Umberto I, tra i più antichi e prestigiosi edifici del Borgo, con la sua corte settecentesca recentemente restaurata. All’esterno è stata apposta una targa, la prima dedicata alle dodici corti individuate lungo il borgo cittadino, dove è anche presente un qr code che riporta ad un portale che ne racconta la storia.

Un percorso con dodici luoghi d’interesse storico

Una passeggiata tra palazzi che sussurrano storie di patriziato, di potere mercantile e di antiche corti. Il percorso, partendo dal Borgo Scacciaventi, incontra Palazzo Ferrari e a seguire Palazzo Gagliardi, dei baroni di Camella, poi acquistato dai Quaranta. Seguono il Palazzo Genoino, dei marchesi di Ortodonico e il Palazzo Vitagliano, che conserva nella corte l’antico impianto del Quattrocento. Nella parte detta Borgo Grande troviamo il Palazzo Ioele, poi il Palazzo Iovene, che in fondo al giardino conserva ancora la Cappella di Santa Maria di Montevergine, fondata nel 1740.

Quindi il Palazzo Vitale, ereditato dalla famiglia Atenolfi, Marchesi di Castelnuovo e il Palazzo Abenante, che nel Seicento era sede di una rinomata spezieria di medicinali. Completano il percorso i palazzi De Filippis e Giordano. Infine, in Via della Repubblica, il Palazzo Alfieri, con l’attigua cappella di Santa Maria degli Angeli, fondata nel 1650, che conserva tuttora un dipinto della stessa epoca del pittore salernitano Scipione Galiano.

Nel segno dell’accessibilità universale tra Braille, Lis e Realtà Aumentata

Il tutto è realizzato nel segno dell’accessibilità universale, con la volontà di garantire nel tempo a tutte le persone, qualunque sia la loro condizione, parità di accesso a luoghi, servizi, informazioni, con interventi strutturali, come mappe in codice Braille, sincronizzato con il linguaggio dei segni, ed esperienze immersive con l’ausilio di visori per la realtà aumentata. L’intento culturale è quello di promuovere dialogo e consapevolezza verso la cittadinanza e, in particolare, il coinvolgimento delle scuole del territorio.

Un cammino che si snoda sul tracciato della Strada Regia delle Calabrie, di origine borbonica, da cui si dipartono altri percorsi che conducono a siti di grande valore culturale, paesaggistico e religioso presenti nel territorio comunale, da scoprire insieme a pellegrini, turisti o semplici curiosi che vorranno condividere la voglia di guardare con occhi nuovi persone, situazioni e contesti, in un’ottica di valorizzazione umana, artistica, architettonica e ambientale.

Il processo di valorizzazione del territorio in una prospettiva di accessibilità universale toccherà anche altri luoghi simbolo di Cava de’ Tirreni sempre nell’ambito del “Giubileo For All”, finanziato dalla Regione Campania ai sensi della legge n.28 del 2018. Tra questi l’abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità e il percorso spirituale con valorizzazione storica delle sette chiese che sono tappa del cammino giubilare sulla rotta Cava – Costa d’Amalfi.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Maggio 2025 - 11:37

Leggi anche

Commenti (2)

Il progetto di riqualificazione de Cava de’ Tirreni sembra molto interessante e importanti per la comunità. Spero che le iniziative possano portare più turisti e far scoprire la storia della città a tutti.

Penso che l’idea di rendere accessibile il percorso per tutti sia un grande passo in avanti. La storia è un tesoro e merita di essere condiviso con ognuno, senza esclusioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
31 Agosto 2025 - 19:08 — Ultima alle 19:08
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker