Categorie: Ultime Notizie

Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da 24 milioni: sequestrato un milione in contanti

Condivid

Casal di Principe – Un sofisticato sistema di emissione di fatture false e riciclaggio di denaro, con una centrale operativa localizzata a Casal di Principe, è stato smantellato da un’indagine congiunta di Polizia di Stato e Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Bologna.

L’inchiesta ha svelato un giro illecito di circa 24 milioni di euro, culminato nel sequestro di beni per tre milioni di euro, di cui un milione in contanti.

Il meccanismo fraudolento seguiva un copione ben rodato: otto società “cartiere”, con sedi tra il Casertano e il Napoletano, emettevano fatture per operazioni inesistenti a favore di oltre cento imprese edili attive in Emilia-Romagna e Lombardia.

Queste ultime provvedevano al pagamento tramite bonifico bancario, somme che venivano successivamente recuperate in contanti da ambienti criminali campani, previa decurtazione di una percentuale per il “servizio” fornito.

Questo stratagemma permetteva agli imprenditori di abbattere fittiziamente i ricavi, eludendo il fisco, e di creare fondi neri da reinvestire nel circuito economico.

Le indagini, avviate da una segnalazione di Poste Italiane relativa a movimenti sospetti su un conto corrente aperto nel Bolognese, hanno portato all’esecuzione di 29 misure cautelari e 40 perquisizioni. Durante le operazioni, condotte anche con l’ausilio di unità cinofile specializzate nella ricerca di denaro (“cash dog”), sono stati rinvenuti ingenti quantitativi di contanti occultati in luoghi insoliti come freezer e camini, oltre a preziosi orologi Rolex e un lingotto d’oro da un chilogrammo.

I 29 destinatari dei provvedimenti sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture false nel settore edile, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro. Le misure più restrittive hanno colpito i presunti vertici dell’organizzazione, due individui di Casal di Principe: uno è stato condotto in carcere, mentre l’altro è agli arresti domiciliari.

Sono stati inoltre disposti 10 obblighi di firma (per 5 persone del Casertano, 3 del Napoletano e 2 del Bolognese) e 24 divieti di esercitare attività imprenditoriale e ricoprire cariche sociali per un anno (alcuni dei quali hanno raggiunto soggetti già destinatari dell’obbligo di firma). Tra gli imprenditori coinvolti figurano 11 bolognesi, 3 ferraresi, uno modenese, uno mantovano, 5 casertani e 3 napoletani (7 di questi ultimi raggiunti anche dall’obbligo di firma).

Le prime fasi dell’indagine avevano fatto ipotizzare un collegamento con lo sfruttamento illecito della normativa sul Superbonus 110%, ma gli sviluppi investigativi hanno rivelato come il core business dell’organizzazione fosse il riciclaggio e l’autoriciclaggio di denaro attraverso il meccanismo delle false fatture, un sistema che, secondo le ricostruzioni, andava avanti da almeno cinque anni.

L’operazione ha interessato le città di Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Forlì, Rimini, Mantova, Napoli e Caserta, evidenziando la ramificazione del sodalizio criminale. La complessità e l’estensione delle indagini hanno richiesto la collaborazione dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica su tutto il territorio nazionale e il supporto tecnico del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (Scico) della Guardia di Finanza.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2025 - 14:57
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese

Napoli – Momenti di tensione ieri mattina in via Firenze, nei pressi di Piazza Garibaldi,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:50

Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne

Agerola si ritrova al centro di un nuovo scandalo edilizio, con i Carabinieri che non… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:43

Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner

"Maddalena è la naturale evoluzione del percorso iniziato nel 2017 con Down the River, e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:20

Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

“Don't worry… you're dead!”, il quinto estratto dall’EP “KOMOREBI” di BUONARROTI, disponibile da venerdì 9… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:11

Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i fiancheggiatori dei killer del clan Di Lauro

Il gup del Tribunale di Napoli, Valentina Giovanniello, ha condannato a 30 anni di reclusione… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:03

Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia

Napoli - Prosegue senza sosta l'azione della Questura di Napoli contro la criminalità legata allo… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:35