#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 17:57
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da 24 milioni: sequestrato un milione in contanti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casal di Principe – Un sofisticato sistema di emissione di fatture false e riciclaggio di denaro, con una centrale operativa localizzata a Casal di Principe, è stato smantellato da un’indagine congiunta di Polizia di Stato e Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Bologna.

L’inchiesta ha svelato un giro illecito di circa 24 milioni di euro, culminato nel sequestro di beni per tre milioni di euro, di cui un milione in contanti.

Il meccanismo fraudolento seguiva un copione ben rodato: otto società “cartiere”, con sedi tra il Casertano e il Napoletano, emettevano fatture per operazioni inesistenti a favore di oltre cento imprese edili attive in Emilia-Romagna e Lombardia.

Queste ultime provvedevano al pagamento tramite bonifico bancario, somme che venivano successivamente recuperate in contanti da ambienti criminali campani, previa decurtazione di una percentuale per il “servizio” fornito.

Questo stratagemma permetteva agli imprenditori di abbattere fittiziamente i ricavi, eludendo il fisco, e di creare fondi neri da reinvestire nel circuito economico.

Le indagini, avviate da una segnalazione di Poste Italiane relativa a movimenti sospetti su un conto corrente aperto nel Bolognese, hanno portato all’esecuzione di 29 misure cautelari e 40 perquisizioni.

Denaro nascosto anche nei camini e nei freezer

Durante le operazioni, condotte anche con l’ausilio di unità cinofile specializzate nella ricerca di denaro (“cash dog”), sono stati rinvenuti ingenti quantitativi di contanti occultati in luoghi insoliti come freezer e camini, oltre a preziosi orologi Rolex e un lingotto d’oro da un chilogrammo.

I 29 destinatari dei provvedimenti sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture false nel settore edile, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro. Le misure più restrittive hanno colpito i presunti vertici dell’organizzazione, due individui di Casal di Principe: uno è stato condotto in carcere, mentre l’altro è agli arresti domiciliari.

Sono stati inoltre disposti 10 obblighi di firma (per 5 persone del Casertano, 3 del Napoletano e 2 del Bolognese) e 24 divieti di esercitare attività imprenditoriale e ricoprire cariche sociali per un anno (alcuni dei quali hanno raggiunto soggetti già destinatari dell’obbligo di firma).

Tra gli imprenditori coinvolti figurano 11 bolognesi, 3 ferraresi, uno modenese, uno mantovano, 5 casertani e 3 napoletani (7 di questi ultimi raggiunti anche dall’obbligo di firma).

Le prime fasi dell’indagine avevano fatto ipotizzare un collegamento con lo sfruttamento illecito della normativa sul Superbonus 110%, ma gli sviluppi investigativi hanno rivelato come il core business dell’organizzazione fosse il riciclaggio e l’autoriciclaggio di denaro attraverso il meccanismo delle false fatture, un sistema che, secondo le ricostruzioni, andava avanti da almeno cinque anni.

L’operazione ha interessato le città di Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Forlì, Rimini, Mantova, Napoli e Caserta, evidenziando la ramificazione del sodalizio criminale.

La complessità e l’estensione delle indagini hanno richiesto la collaborazione dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica su tutto il territorio nazionale e il supporto tecnico del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (Scico) della Guardia di Finanza.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Maggio 2025 - 14:57

Commenti (1)

L’articolo parla di un caso di frode e riciclaggio che sembra essere molto complesso. E’ interessante vedere come le forze dell’ordine abbiano smantellato questo sistema, ma ci sono anche molte domande su come possa essere successo tutto ciò senza essere notato prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie