Avellino. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, con il supporto della stazione di Calitri, hanno recuperato due preziosi pinnacoli in pietra del XVII secolo, trafugati nel 2006 dalla facciata della Dogana di Piazza Amendola ad Avellino.
Punti Chiave Articolo
I manufatti, alti circa 1,5 metri e sottoposti a vincolo monumentale, sono stati individuati in un fondo privato a Calitri grazie a un decreto di perquisizione emesso dalla Procura di Avellino. Quattro persone sono state denunciate per ricettazione e violazione delle norme a tutela dei beni culturali.
I pinnacoli, attribuiti alla scuola di Cosimo Fanzago, costituivano elementi fondamentali della facciata seicentesca della Dogana, gravemente danneggiata da un incendio nel 1992. La loro scomparsa aveva reso impossibile una ricostruzione filologica completa durante i lavori di restauro ancora in corso.
Dopo un esame tecnico della Soprintendenza, i reperti sono stati affidati in custodia giudiziale al sindaco di Calitri, in attesa del rientro ad Avellino.
“Questo ritrovamento restituisce alla città un tassello fondamentale della sua storia architettonica”, ha commentato un funzionario della Soprintendenza.
Rafforzamento dei controlli nelle aree a rischio e istituzione di una “zona rossa” nel centro… Leggi tutto
Napoli – Un giovanissimo rapinatore è finito nella rete della Polizia di Stato a Fuorigrotta.… Leggi tutto
Paolo Manna, l'esperto del benessere con radici in provincia di Benevento, ha infuocato le scene… Leggi tutto
José María Callejón, una delle figure più amate degli ultimi anni del Napoli, ha scelto… Leggi tutto
Napoli si conferma una delle città europee con i prezzi al metro quadro più accessibili:… Leggi tutto
Daniele Ippolito, il 31enne artista pugliese con un piede nel mondo underground, sta per sconvolgere… Leggi tutto