ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 10:50
27.3 C
Napoli

Avanti screening epatite C “Per eradicare infezione”, focus a Icar

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Padova. Lo screening dell’epatite C rappresenta “un lavoro importante: si è presa coscienza dell’opportunità concreta di stroncare l’infezione in Italia. Seppur con alcuni difetti, peraltro già noti, lo screening ha comunque l’obiettivo di arrivare all’eradicazione. Si sono scelte popolazioni target a rischio, come gli utilizzatori di sostanze o la popolazione carceraria, ed è stato fatto qualcosa che prima in Italia non era mai stato fatto. E i numeri di riferimento per lo screening sono molto ampi, nonostante si possa fare sempre di più”.

Lo puntualizza Miriam Lichtner, professoressa ordinaria di Malattie infettive alla Sapienza e primario del reparto omonimo all’ospedale Sant’Andrea di Roma, a margine dei lavori del 17esimo Congresso Nazionale ICAR (Italian Conference on Aids and Antiviral Research), in corso in questi giorni alla Fiera di Padova.

Nell’ambito dello screening, continua quindi Lichtner, “sono state trattate anche tante persone che non sapevano di avere l’infezione, la quale all’inizio, per tanti anni, si presenta in forma asintomatica. Per questo è molto importante fare informazione”.

A fianco del percorso di screening si inserisce il piano parallelo Fast-Track Cities, “più a livello di associazionismo, che — spiega la specialista in malattie infettive — mette insieme una bella rete dedicata ai migranti, in particolare, e alle popolazioni un po’ ai margini. Si tratta sempre di un quadro delicato, pur sapendo bene che le malattie infettive non derivano certo dai migranti, ad esempio”.

Ci sono Paesi che hanno endemie più alte, quindi serve in questo senso dare supporto nell’accesso alle cure, e proprio “per l’epatite C questo è stringente, visto che abbiamo una cura, molto concentrata nel tempo, che in pochi mesi arriva appunto ad eradicare completamente l’infezione, come mostrano anche le nostre esperienze a tema” nell’area di Latina, in particolare.

Condivide Annamaria Cattelan, professoressa dell’Università di Padova e direttrice della struttura complessa di Malattie infettive all’Azienda ospedaliera padovana, che “lo screening per l’epatite C è di estrema rilevanza, lo stiamo già facendo da alcuni anni a livello nazionale e anche qui in Regione Veneto”, dove tiene banco una campagna di sensibilizzazione ancora in corso.

Cerca di andare a scovare infezioni sommerse soprattutto in alcune fasce di popolazione, “come — riprende la professoressa — quella che ha fatto uso o fa uso di sostanze, quella che si trova in carcere o quella migrante, in condizioni particolari da un punto di vista sociale. Stiamo lavorando bene e riscontrando nuovi casi, che vengono presi subito in carico. È questo infatti un aspetto determinante: fare il test ha un grande valore, poi però deve seguire, nel caso, la possibilità di una terapia che permetta la cura e la guarigione dall’epatite C”.

In tutto questo spiccano iniziative di screening regionali o locali, appunto, come quella intitolata “Test in the City”, che tiene banco: “abbiamo la possibilità di portare avanti test gratuiti e anonimi per le infezioni sessualmente trasmesse”, a partire da epatite, Hiv e sifilide.

Conferma sul percorso Fast-Track City — e non solo — Paolo Meli, pedagogista della cooperativa Don Giuseppe Monticelli e coordinatore di Bergamo Fast-Track: “emerge un sold out o quasi dell’opportunità di screening, quindi diventa un problema quasi più di offerta che di accesso al servizio”.

L’analisi preliminare riguarda oggi fino a 2.000 persone testate nelle città coinvolte e, in attesa di ulteriori dati, parla di un’incidenza significativa. Si sfiora un 3% raggruppando epatite B, epatite C e Hiv, con un accento sulle persone che usano sostanze”, tornando in quest’ultimo caso ad aspetti storici che sembravano ormai appartenere al passato.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 23 Maggio 2025 - 12:21

Leggi anche

Commenti (1)

Il articolo parla di un tema importante come l’epatite C e lo screening che viene fatto, ma ci sono tante cose che non sono chiari. La gente non sa bene come funziona e le informazioni non sempre sono disponibili per tutti, quindi serve più comunicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker