ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
22.7 C
Napoli

Appalti truccati tra Campania e Sicilia: 34 indagati, al centro l’ex referente dei Casalesi, Nicola Ferraro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un presunto sistema criminale finalizzato a condizionare l’assegnazione di appalti pubblici tra Campania e Sicilia è al centro di un’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

Trentaquattro persone risultano indagate, a vario titolo, per reati che vanno dall’associazione per delinquere di tipo mafioso alla corruzione, passando per turbativa d’asta e riciclaggio.

Secondo l’ipotesi accusatoria, al vertice del sistema ci sarebbe Nicola Ferraro, 64 anni, di Casal di Principe, ex consigliere regionale e nome già noto alle cronache giudiziarie per una condanna definitiva legata al suo ruolo di referente del clan dei Casalesi, fazione Schiavone, nel settore degli appalti.

Per la DDA, Ferraro – anche durante il periodo di detenzione – avrebbe mantenuto un ruolo di primo piano nei circuiti criminali, diventando punto di riferimento per risolvere contrasti tra clan grazie al suo silenzio con la giustizia, che gli avrebbe garantito crescente prestigio nel mondo mafioso.

Dopo la scarcerazione, Ferraro sarebbe tornato a gestire un complesso sistema di relazioni con pubblici amministratori, imprenditori e organizzazioni mafiose, consentendo l’infiltrazione negli appalti in comuni del Casertano e in strutture sanitarie della Campania, con l’obiettivo di pilotare gare e proteggere imprese amiche da richieste estorsive.

Secondo gli inquirenti, avrebbe agito anche come mediatore con la mafia siciliana, in particolare con il clan Santapaola-Ercolano di Catania, per favorire l’aggiudicazione di appalti a imprese riconducibili al sodalizio etneo.

Nel mirino della procura sono finiti imprenditori, funzionari pubblici, amministratori locali, e anche Antonio Garofalo, 55 anni, rettore dell’Università Parthenope di Napoli, indagato per un appalto legato ai servizi di pulizia. Figurano inoltre diversi sindaci campani, tra cui Angelo Ciampi (San Giorgio del Sannio), Giuseppe Guida (Arienzo) e Luigi Grimaldi, ex politico di Frattamaggiore.

A Ferraro viene contestato anche di aver condizionato il voto libero e la formazione di alcune amministrazioni locali, grazie alla rete di contatti e all’influenza esercitata sul territorio.

L’inchiesta, ancora in fase preliminare, disegna un intreccio tra politica, imprenditoria e criminalità organizzata che avrebbe consentito l’alterazione di procedure pubbliche per favorire interessi privati e mafiosi, mettendo in discussione la trasparenza e la legalità in settori strategici per i cittadini.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Maggio 2025 - 19:54

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo parla di una inchiesta seria e importante che coinvolge molti persone. È incredibile come la criminalità possa infiltrarsi in appalti pubblici. Speriamo che la giustizia faccia il suo corso e che le cose migliorano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker