#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Maggio 2025 - 19:54
22 C
Napoli
Violenze in carcere a Santa Maria Capua Vetere, detenuto in...
Frodi milionarie sui finanziamenti UE: 12 arresti e sequestri per...
Caserta, pusher travestito da rider con 18 stecche di hashish:...
Napoli, la Cappella Sansevero diventa digitale: presentato il primo catalogo...
Sorrento, il prefetto di Napoli sospende Massimo Coppola dalla carica...
Napoli, Manfredi: “Su lungomare una grande festa di popolo”
Come cambia il mondo dei bookmakers dopo uno scudetto: il...
Lo scudetto del Napoli sbarca in Parlamento: festa azzurra a...
Italia, si riparte dalla Norvegia: i convocati di Spalletti per...
Polo delle Arti Festival 2025: al via l’evento gratuito ideato...
Castellammare, lite e spari: due arresti e un ricercato
Tommy Starace va in pensione: lo storico magazziniere del Napoli...
Oriali: “Napoli esperienza più bella della mia carriera. Conte? Mi...
Nocera Superiore lancia il Nuceria Teatro Festival Ragazzi: conferenza stampa...
Napoli in festa, la parata scudetto conquista anche il mare...
Lukaku lancia l’appello per Conte: “Bisogna fare di tutto per...
Conte celebra Napoli e lo scudetto: “Una piazza meravigliosa, vincere...
De Laurentiis ‘annuncia’ De Bruyne: “Ha comprato casa a Napoli”....
A Caivano nasce la “Cittadella della Gioventù”: tre giorni di...
Nuovo volo Delta da Napoli ad Atlanta: collegamento strategico per...
Discarica a cielo aperto a Nisida: l’Ex Lido Pola deturpato...
Diego De Silva e Antonella Lattanzi raccontano il loro Salinger
Avellino, carabinieri in campo contro reati ambientali e lavoro nero:...
Perseguita il sindaco di Roccadaspide: divieto di dimora per un...
Scafati, la Finanza sequestra due centri di bombole Gpl irregolari,...
Avellino, prende a pugni i carabinieri durante un controllo: arrestato...
Premio Raccontami la Disabilità e il Comunicato Stampa del Garante...
Anche all’Università la Sapienza di Roma gli studenti festeggiano lo...
Quando il fumetto incontra il videogioco: intrecci culturali
Premio Fratelli De Filippo Esalta Tributo alla Poesia Mondiale e...

Appalti truccati tra Campania e Sicilia: 34 indagati, al centro l’ex referente dei Casalesi, Nicola Ferraro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un presunto sistema criminale finalizzato a condizionare l’assegnazione di appalti pubblici tra Campania e Sicilia è al centro di un’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

Trentaquattro persone risultano indagate, a vario titolo, per reati che vanno dall’associazione per delinquere di tipo mafioso alla corruzione, passando per turbativa d’asta e riciclaggio.

Secondo l’ipotesi accusatoria, al vertice del sistema ci sarebbe Nicola Ferraro, 64 anni, di Casal di Principe, ex consigliere regionale e nome già noto alle cronache giudiziarie per una condanna definitiva legata al suo ruolo di referente del clan dei Casalesi, fazione Schiavone, nel settore degli appalti.

Per la DDA, Ferraro – anche durante il periodo di detenzione – avrebbe mantenuto un ruolo di primo piano nei circuiti criminali, diventando punto di riferimento per risolvere contrasti tra clan grazie al suo silenzio con la giustizia, che gli avrebbe garantito crescente prestigio nel mondo mafioso.

Dopo la scarcerazione, Ferraro sarebbe tornato a gestire un complesso sistema di relazioni con pubblici amministratori, imprenditori e organizzazioni mafiose, consentendo l’infiltrazione negli appalti in comuni del Casertano e in strutture sanitarie della Campania, con l’obiettivo di pilotare gare e proteggere imprese amiche da richieste estorsive.

Secondo gli inquirenti, avrebbe agito anche come mediatore con la mafia siciliana, in particolare con il clan Santapaola-Ercolano di Catania, per favorire l’aggiudicazione di appalti a imprese riconducibili al sodalizio etneo.

Nel mirino della procura sono finiti imprenditori, funzionari pubblici, amministratori locali, e anche Antonio Garofalo, 55 anni, rettore dell’Università Parthenope di Napoli, indagato per un appalto legato ai servizi di pulizia. Figurano inoltre diversi sindaci campani, tra cui Angelo Ciampi (San Giorgio del Sannio), Giuseppe Guida (Arienzo) e Luigi Grimaldi, ex politico di Frattamaggiore.

A Ferraro viene contestato anche di aver condizionato il voto libero e la formazione di alcune amministrazioni locali, grazie alla rete di contatti e all’influenza esercitata sul territorio.

L’inchiesta, ancora in fase preliminare, disegna un intreccio tra politica, imprenditoria e criminalità organizzata che avrebbe consentito l’alterazione di procedure pubbliche per favorire interessi privati e mafiosi, mettendo in discussione la trasparenza e la legalità in settori strategici per i cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2025 - 19:54

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE