#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Maggio 2025 - 15:00
22.5 C
Napoli
Il 30 maggio Andrea Viliani ospite della Fondazione De Felice...
Napoli, 41enne evaso arrestato in un camper: doveva scontare oltre...
Napoli, rapina passante in via Toledo: arrestato 51enne
Castel Volturno: sequestrata area con deposito incontrollato di rifiuti speciali,...
Rapina e poi tentata estorsione durante la festa del Napoli:...
La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data
Castellammare, l’appello dei parlamentari Pd: “Lavoriamo insieme per la città”
Napoli, potenziato il CTO: completati i lavori da 12,7 milioni...
Fondazione Santagata presenta a Napoli i risultati del progetto di...
Capua, fermata badante moldava: non chiamò i soccorsi e fece...
Il Papa accoglie il Napoli campione d’Italia: “Lo scudetto è...
A Napoli la grande musica classica protagonista di CANTABILE: dialoghi...
Pia Tuccitto torna con il nuovo singolo W la libertà:...
Professional Ballet, 4 gala di fine anno al delle Arti...
Camorra 2.0: la Dia svela nuove strategie di infiltrazione economica...
Castel Volturno: furgone rubato ritrovato grazie al GPS, denunciato 43enne...
Napoli, 17enne fugge da comunità e aggredisce carabinieri: arrestato
Gli aeroporti e le compagnie aeree meno puntuali del mondo
Camorra, maxi sequestro da 1 milione al contabile del clan...
Napoli, il figlio del boss Puca assolto in Appello dall’accusa...
Bartolomeo Cristiano a Napoli: “Mediterraneo – Un mare d’oro”, una...
Maxi sequestro da 1,1 milioni: scoperta truffa ai fondi Ue...
Casavatore, l’avvocato Fabrizio Celaj è il nuovo sindaco
Napoli, confermati gli arresti del tiktoker Michele Napolitano: va ai...
Strage di Ercolano: giudizio immediato per Pasquale Punzo, Vincenzo D’Angelo...
Castellammare, tradito dalle immagini: arrestato rapinatore 30enne
Sorrento, carabinieri in cattedra per educare i bambini al codice...
Oroscopo del 27 Maggio 2025 segno per segno
Polizze auto false: truffa milionaria, 44 Indagati tra Napoli e...
Appalti truccati tra Campania e Sicilia: 34 indagati, al centro...

Il 30 maggio Andrea Viliani ospite della Fondazione De Felice per la rassegna Narrare il Patrimonio museale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un viaggio tra civiltà, memorie e visioni future prenderà vita venerdì 30 maggio alle ore 18 nella suggestiva cornice del Teatro di Palazzo Donn’Anna a Napoli. Protagonista dell’incontro sarà Andrea Viliani, direttore del Museo delle Civiltà (MUCIV) di Roma, che interverrà sul tema “Civiltà del passato … Civiltà del futuro”.

L’evento è promosso dalla Fondazione Ezio De Felice, nell’ambito della terza edizione della rassegna “Narrare il Patrimonio museale”.

Un museo come spazio dinamico

Al centro dell’incontro, il ruolo del MUCIV tra memoria e futuro

Il Museo delle Civiltà di Roma, diretto da Viliani dal 2022, è uno dei poli museali più importanti d’Italia, con un patrimonio di circa due milioni di opere e documenti. Le collezioni, raccolte in oltre 150 anni, spaziano dalla preistoria alle culture extraeuropee, includendo testimonianze del colonialismo italiano, reperti geo-paleontologici e tradizioni popolari.
Il MUCIV si presenta oggi come istituzione multidisciplinare, multiculturale e multispecie, capace di riflettere criticamente sul presente e di proporre nuove prospettive per il futuro, integrando ricerca, conservazione, mediazione e formazione.

Una rassegna tra museografia e innovazione

“Narrare il Patrimonio museale” chiude la sua terza edizione

L’appuntamento con Viliani rappresenta il ventesimo incontro della rassegna avviata nel 2022 dalla Fondazione De Felice, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.
A introdurre l’evento sarà Roberto Fedele della Fondazione De Felice, mentre le conclusioni saranno affidate a Nadia Barrella, docente di Museologia presso l’Università Vanvitelli.

Un percorso di voci e visioni

Ospiti prestigiosi per un confronto sul futuro dei musei

Nel corso delle sue tre edizioni, “Narrare il Patrimonio museale” ha ospitato grandi nomi del panorama culturale internazionale, tra cui Gabriel Zuchtriegel, Adam Weinberg, Alexander Schwarz e Christian Greco. Accanto a direttori e curatori, anche architetti, progettisti e studiosi hanno contribuito a fare della rassegna un osservatorio privilegiato sulle trasformazioni museali contemporanee.

Andrea Viliani, un protagonista della scena culturale

Dal MADRE al MUCIV: una carriera tra arte contemporanea e patrimonio

Andrea Viliani è storico dell’arte, curatore e critico. Prima di assumere la direzione del MUCIV, ha guidato istituzioni di primo piano come il Museo MADRE di Napoli e il Castello di Rivoli. È tra i fondatori del progetto Pompeii Commitment e ha partecipato a manifestazioni internazionali come la Biennale de Lyon e dOCUMENTA(13). Le sue ricerche spaziano dall’arte contemporanea alle intersezioni tra museo, territorio e comunità.

La Fondazione De Felice, custode e innovatrice

Un punto di riferimento per la riflessione museale in Campania

La Fondazione Culturale De Felice si conferma luogo di elaborazione e confronto, non solo memoria storica ma anche laboratorio di idee. Unica realtà in Campania ad aver costruito un percorso continuativo di alta riflessione museale, la Fondazione si propone come interlocutore autorevole nel dibattito culturale nazionale.

Come partecipare e rivedere gli incontri

Disponibili online le registrazioni degli eventi precedenti

Tutti gli incontri della rassegna “Narrare il Patrimonio museale” sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione De Felice. Per aggiornamenti e calendario dei prossimi appuntamenti è possibile consultare il sito ufficiale: www.fondazionedefelice.it


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 15:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE