ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 11:47
24.5 C
Napoli

Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il mondo dello sport italiano piange la scomparsa di Nino Benvenuti, gigante della “nobile arte”, spentosi oggi all’età di 87 anni.

Il suo nome è indissolubilmente legato a una delle notti più epiche della storia sportiva nazionale: quel 17 aprile 1967, quando la sua vittoria su Emil Griffith per il titolo mondiale dei pesi Medi tenne incollati alla radio milioni di italiani, un evento raccontato con passione dalla voce inconfondibile di Paolo Valenti.

Nato a Isola d’Istria il 26 aprile 1938, da una famiglia di esuli, Benvenuti è stato l’erede naturale del mito di Primo Carnera, elevando il pugilato italiano a vette mai raggiunte. La sua carriera è stata un susseguirsi di trionfi: dall’oro olimpico nei pesi welter alle Olimpiadi di Roma 1960, dove si aggiudicò anche la prestigiosa coppa ‘Val Barker’ come miglior pugile tecnico del torneo, superando persino un giovane Cassius Clay, ai successi da professionista.

È stato campione del Mondo dei pesi superwelter (1965-1966), campione europeo dei pesi medi (1965-1967) e, soprattutto, campione del Mondo dei pesi medi (1967-1970). Unico pugile italiano ad aver detenuto il titolo mondiale in due categorie di peso (medi e superwelter), Benvenuti si distingueva per la sua tecnica impeccabile, la precisione e la velocità, qualità che gli hanno permesso di rimanere al vertice ben oltre i trent’anni, un’impresa per l’epoca.

 Gli scontri con Emile Griffith e poi con Carlos Monzon

Nel 1968, ha ricevuto il prestigioso premio di “Fighter of the Year”, unico italiano a ottenere tale riconoscimento. Le sue battaglie sul ring sono entrate nella leggenda, in particolare la trilogia contro l’americano Emile Griffith, con due vittorie al Madison Square Garden che hanno fatto sognare milioni di tifosi.

Memorabili anche le sfide contro l’argentino Carlos Monzón, che segnarono gli ultimi capitoli della sua straordinaria carriera, culminata con il KO subito a Montecarlo l’8 maggio 1971, il suo ultimo match da professionista.

La rivalità tutta italiana con Sandro Mazzinghi, che divise il Paese come Coppi e Bartali, è un altro tassello fondamentale della sua leggenda. Se Benvenuti era l’idolo biondo ed elegante, Mazzinghi rappresentava il pugile “venuto dalla strada”. Una rivalità accesa ma che ha saputo evolvere, culminando in una pace suggellata dopo cinquant’anni.

Riconosciuto dalla International Boxing Hall of Fame (1999) tra i più grandi pugili di tutti i tempi, e presente anche nella National Italian-American Sport Hall of Fame, Nino Benvenuti è stato un’icona che ha trasceso lo sport, un esempio di determinazione e classe.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 20 Maggio 2025 - 18:34

Leggi anche

Commenti (1)

Mi dispiace tanto per la morte di Nino Benvenuti, era un grande sportivo e ha fatto molto per il pugilato in Italia. La sua carriera è stata davvero impressionante e lascerà un segno nel cuore dei tifosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
31 Agosto 2025 - 11:47 — Ultima alle 11:47
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker