#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Maggio 2025 - 18:34
24 C
Napoli
Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano
Castel Volturno, arrestato latitante 53enne: si nascondeva in una villetta
Oasi Spring Rock 2025 a Sant’Agnello: 5 serate di musica...
Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per...
Campi Flegrei, l’allerta dell’INGV: “Aumentata la temperatura della Solfatara, fino...
Anomalia, il sogno degli studenti di Ponticelli al cinema
Napoli, riscossione tributi: nel 2024 recuperati 110 milioni. Parla Baretta
Istat: entro il 2050 gli over 65 costituiranno il 34%...
Ponticelli in ansia per Peppe Autrù, scomparso da giorni: l’appello...
Buongiorno carica il Napoli: “Ultimo sforzo per coronare una stagione...
Blitz della polizia Municipale in via Toledo: sequestrati miglia di...
Napoli, spaccio a Porta Capuana: arrestato 18enne tunisino
Ischia, fermato con un documento falso: arrestato 47enne montenegrino
Mergellina, sorpresi a rubare in un’edicola: arrestati due uomini
Aeroporto di Capodichino chiuso per 42 giorni, Simeone: “Soluzioni urgenti...
Salerno, uomo danneggia il triage e aggredisce guardie e addetto...
Mondragone, sequestrate 19 strutture di pesca abusive alla foce dell’Agnena
Truffano due anziani in Emilia Romagna: arrestati in tre della...
Torre del Greco, torna “la via dei tesori”: 1,2 km...
Avellino, ritrovati due pinnacoli del ‘700 rubati dalla dogana: 4...
Napoli, il Prefetto rafforza i controlli a Ponticelli e a...
Fuorigrotta, baby rapinatore in manette: 15enne ruba scooter 
Il beneventano Paolo Manna giudice ufficiale al Campionato Croato di...
José Callejón annuncia il ritiro: sabato a Marbella l’addio al...
Napoli è tra le città europee più appetibili da comprare...
Balada Dark, il nuovo album di Daniele Ippolito è una...
Modi creativi per familiarizzare con il tuo nuovo telefono
Inaugurazione di Pompei Sostenibile: un viaggio nel tempo per costruire...
Valeria La Grotta e il Quartetto Vanvitelli in concerto a...
Planetario di Caserta spalanca le porte a eventi gratis per...

Addio a Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il mondo dello sport italiano piange la scomparsa di Nino Benvenuti, gigante della “nobile arte”, spentosi oggi all’età di 87 anni.

Il suo nome è indissolubilmente legato a una delle notti più epiche della storia sportiva nazionale: quel 17 aprile 1967, quando la sua vittoria su Emil Griffith per il titolo mondiale dei pesi Medi tenne incollati alla radio milioni di italiani, un evento raccontato con passione dalla voce inconfondibile di Paolo Valenti.

Nato a Isola d’Istria il 26 aprile 1938, da una famiglia di esuli, Benvenuti è stato l’erede naturale del mito di Primo Carnera, elevando il pugilato italiano a vette mai raggiunte. La sua carriera è stata un susseguirsi di trionfi: dall’oro olimpico nei pesi welter alle Olimpiadi di Roma 1960, dove si aggiudicò anche la prestigiosa coppa ‘Val Barker’ come miglior pugile tecnico del torneo, superando persino un giovane Cassius Clay, ai successi da professionista.

È stato campione del Mondo dei pesi superwelter (1965-1966), campione europeo dei pesi medi (1965-1967) e, soprattutto, campione del Mondo dei pesi medi (1967-1970). Unico pugile italiano ad aver detenuto il titolo mondiale in due categorie di peso (medi e superwelter), Benvenuti si distingueva per la sua tecnica impeccabile, la precisione e la velocità, qualità che gli hanno permesso di rimanere al vertice ben oltre i trent’anni, un’impresa per l’epoca.

 Gli scontri con Emile Griffith e poi con Carlos Monzon

Nel 1968, ha ricevuto il prestigioso premio di “Fighter of the Year”, unico italiano a ottenere tale riconoscimento. Le sue battaglie sul ring sono entrate nella leggenda, in particolare la trilogia contro l’americano Emile Griffith, con due vittorie al Madison Square Garden che hanno fatto sognare milioni di tifosi.

Memorabili anche le sfide contro l’argentino Carlos Monzón, che segnarono gli ultimi capitoli della sua straordinaria carriera, culminata con il KO subito a Montecarlo l’8 maggio 1971, il suo ultimo match da professionista.

La rivalità tutta italiana con Sandro Mazzinghi, che divise il Paese come Coppi e Bartali, è un altro tassello fondamentale della sua leggenda. Se Benvenuti era l’idolo biondo ed elegante, Mazzinghi rappresentava il pugile “venuto dalla strada”. Una rivalità accesa ma che ha saputo evolvere, culminando in una pace suggellata dopo cinquant’anni.

Riconosciuto dalla International Boxing Hall of Fame (1999) tra i più grandi pugili di tutti i tempi, e presente anche nella National Italian-American Sport Hall of Fame, Nino Benvenuti è stato un’icona che ha trasceso lo sport, un esempio di determinazione e classe.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2025 - 18:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE