AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - La Campania si appresta a riscoprire e valorizzare 14 immobili di proprietà dello Stato, aprendo nuove prospettive di sviluppo culturale, turistico, sociale e residenziale.

L'Agenzia del Demanio ha infatti incluso questi beni in una nuova sezione online dedicata agli investitori, denominata "Crea valore, investi con noi", presente sul proprio sito internet.

La piattaforma digitale offre una vetrina di circa 400 immobili a livello nazionale, mappati geograficamente e descritti in dettaglio in base alla loro potenziale destinazione d'uso.

Per quanto riguarda la Campania, la selezione include autentici pezzi di storia e architettura, pronti a essere recuperati e rifunzionalizzati.

Tra i 13 immobili con vocazione culturale-turistica spiccano l'antico palazzo vescovile, le sedi centrale e sussidiaria dell'Archivio di Stato, la suggestiva chiesa di Santa Maria di Betlemme, l'ex caserma Garibaldi con i chiostri di San Giovanni a Carbonara, l'ex chiesa di San Gennaro, l'imponente ex Manifattura Tabacchi, il padiglione Maddalena, il sito storico del Real Polverificio Borbonico e l'ex caserma San Marco.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania

Un'attenzione particolare è rivolta anche al social housing e all'accoglienza per anziani, con la disponibilità della caserma Annunziata. Per quanto riguarda invece le residenze universitarie, l'ex caserma Canzanella di via Metastasio rappresenta un'interessante opportunità. Infine, la tettoia Conte nuovo si presta a destinazioni d'uso miste.

L'iniziativa dell'Agenzia del Demanio mira a creare un ponte tra gli interessi degli operatori di mercato, sia profit che no profit, e il vasto patrimonio immobiliare pubblico, orientando gli investimenti verso la riqualificazione urbana e la creazione di valore per i territori.

"Si tratta di un'operazione che aggiunge un ulteriore tassello al processo di digitalizzazione applicata al patrimonio immobiliare pubblico", ha dichiarato il sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Lucia Albano, sottolineando come la disponibilità di informazioni dettagliate possa attrarre investimenti pubblici e privati, contribuendo alla riqualificazione urbana e alla generazione di valore per le comunità locali.

"Il nostro obiettivo è dare centralità all'utenza", ha aggiunto il direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, evidenziando l'importanza di un'alleanza con gli enti territoriali per garantire la riuscita degli investimenti a lungo termine e trasformare immobili abbandonati in nuove opportunità di sviluppo, in linea con le esigenze del contesto attuale.

Oltre alla sezione dedicata agli investitori, il sito dell'Agenzia del Demanio si arricchisce di altre due piattaforme interattive: "Immobili di proprietà ed in uso dello Stato" e "Piani città", offrendo una panoramica completa e trasparente sul patrimonio immobiliare pubblico e sulle sue potenzialità di crescita.

Articolo pubblicato il 7 Maggio 2025 - 20:11 - A. Carlino

Commenti (2)

L’idea di valorizzare immobili di statto è interessente, ma spero che le informazioni siano chiare e accessibili a tutti. Trovo importante che ci sia una comunicazione efficace tra l’agenzia e gli investitori per evitare malintesi.

E’ interessant che la Campania stia cercando di recuperare questi immobili storici, ma credo che sia importante anche considerare le necessità delle comunità locali per evitare di fare investimenti che non portano a risultati pratici e utili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti