#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 20:06
20 C
Napoli
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti della Procura di Torre Annunziata effettueranno un sopralluogo sul luogo del disastro, dove giovedì scorso una delle cabine è precipitata lungo il tracciato che collega Castellammare di Stabia con la vetta del monte, causando quattro vittime e un ferito grave.

I periti, accompagnati da Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e uomini del soccorso alpino, saranno affiancati dai magistrati del pool guidato dal procuratore Nunzio Fragliasso.

L’attenzione degli investigatori si concentrerà in particolare sul cavo traente – al quale la cabina risultava ancora agganciata al momento della caduta – e sul sistema frenante che, a differenza della cabina a valle, non è entrato in funzione.

Al momento, i pm Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio, insieme all’aggiunto Giovanni Cilenti, ipotizzano i reati di disastro colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. Gli inquirenti stanno passando al setaccio circa 15 faldoni di documenti, tra cui certificazioni di sicurezza, collaudi e registri di manutenzione, comprese le verifiche settimanali.

C’è ora attesa per gli esami autoptici sulle vittime, che potrebbero portare all’iscrizione dei primi indagati. Nell’incidente hanno perso la vita Janan Suliman, farmacista israelo-palestinese di 25 anni;

i coniugi britannici Elaine Margaret Winn (58) e Derek Winn (65); e Carmine Parlato, 59enne macchinista Eav, residente a Castellammare. Resta in gravi condizioni in ospedale Thabet Suliman, 23 anni, fratello di Janan.

Nel frattempo la città si stringe nel lutto. Due le cerimonie religiose celebrate in memoria delle vittime: la prima al Santuario di Pozzano, dove l’arcivescovo Francesco Alfano ha rivolto parole di conforto ai cittadini, sottolineando le ricadute sociali ed economiche della tragedia; la seconda al Santuario di San Michele sul Faito, frequentato dagli operatori dell’impianto.

Particolarmente toccante la presenza dei colleghi di Carmine Parlato, un lavoratore appassionato della funivia che, per tornare a guidare quelle cabine, aveva rinunciato a un altro incarico.

La chiusura dell’impianto, che nel 2023 aveva registrato oltre 108mila passeggeri, rappresenta un duro colpo per l’intera economia turistica della zona, fondata su trekking, ristorazione e accoglienza. Oggi, nel piazzale a quota 1.100, solitamente gremito nei giorni festivi, regnava il silenzio.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2025 - 20:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento