AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 08:49
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 08:49
14.3 C
Napoli

Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore dell’uomo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Sorrento, la “Magia del Rotary” ha fatto di nuovo tappa, e lo ha fatto con forza, concretezza e attenzione autentica all’essere umano. La seconda edizione del progetto promosso dal Rotary Club locale ha visto protagonisti studenti e pazienti, in un doppio incontro che ha messo in scena il volto più umano del servizio civile e sociale. Accompagnato dal Segretario Distrettuale Ciccio Amato e dall’assistente Ulisse Di Palma, il Governatore del Distretto 2101 Antonio Brando ha partecipato a una giornata intensa, tra formazione, cultura e vicinanza emotiva.

La mattinata si è aperta al liceo artistico Grandi con il progetto “Cyberbullismo: superiamolo insieme”, in cui l’avvocato Giuliano De Luca ha messo in guardia i ragazzi dai rischi del web, ricordando quanto i cosiddetti nativi digitali siano spesso fragili e impreparati davanti a trappole e insidie online.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSorrento
Un confronto vivo, apprezzato dalla dirigente scolastica Pasqua Cappiello, che ha invitato i ragazzi a confidarsi, ricordando che i docenti sono sempre pronti ad ascoltare. “Questo è il nostro umanesimo”, ha detto Brando, ribadendo come il programma distrettuale quest’anno metta l’uomo al centro, partendo proprio dalla consapevolezza e dalla relazione.

Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata all’Ospedale di Sorrento, dove il reparto di Cardiologia ha ricevuto una bacheca colma di libri scritti da autori rotariani, nell’ambito del progetto “Il Rotary in corsia ti fa compagnia”, ideato dalla dottoressa Nanà Postiglione del club di Nocera. Un’iniziativa che vuole rendere più umane le attese e le degenze, offrendo al malato, come ha detto il Governatore, “la carezza scritta di una poesia, di un saggio, di un romanzo”, spostando la centralità dal male al malato, dall’urgenza clinica alla dignità personale. Un gesto semplice ma potente, elogiato con convinzione dal dirigente sanitario Maria Manganaro e dal primario Vincenzo Iaccarino, che hanno riconosciuto nel Rotary un alleato prezioso nella quotidiana battaglia per l’umanizzazione della cura.

Articolo pubblicato il 29 Aprile 2025 - 11:22 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’iniziativa del Rotary sembra una cosa buono per il giovani e i malati, ma mi chiedo se basta solo a risolvere problema come il cyberbullismo. Le parole sono belle, però le azioni devono essere concrete per avere effetto duraturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!