In un momento di fervore religioso e culturale a Bari, dove le celebrazioni per San Nicola stanno per infiammare la città con un mix esplosivo di devozione e tradizione, il musicista locale Fabrizio Piepoli lancia il suo nuovo singolo “Sanda Necole blues”, un brano che agita le acque con un cocktail di suoni etnici che potrebbe far storcere il naso ai puristi.
Questo inno alla migrazione e alla speranza non si limita a omaggiare il santo patrono, ma lo trasforma in un richiamo provocatorio per i pellegrini del Mediterraneo, infarcito di dialetto barese “percussivo” e melodie arabe melismatiche, come un vero schiaffo musicale alla monotonia culturale.
“Sanda Necole blues”, interamente composto e interpretato da Piepoli, rappresenta il manifesto di un sound innovativo chiamato Tarabtella, che sbatte insieme il groove della tarantella pugliese con l’anima profonda del Tarab arabo, tutto condito da elementi elettronici contemporanei. È un pezzo che grida di viaggi di dolore e speranza, dipingendo Bari come una città “meticcia” in cui la storia si intreccia con San Nicola in un abbraccio caotico e inevitabile.
Mentre Bari si prepara per le feste in onore del patrono, con i fedeli che affollano le strade dal 7 al 9 maggio per commemorare la traslazione delle reliquie del santo nel 1087, Piepoli colpisce con un omaggio che suona come un’invocazione al “protettore”. Il singolo, distribuito dal 29 aprile con l’etichetta Zero Nove Nove, arriva accompagnato da un videoclip diretto da Domenico Larocca, che cattura la tensione di una partenza imminente attraverso le strade della città, con un protagonista che incarna il dramma di chi fugge.
Piepoli presenterà dal vivo “Sanda Necole blues” il 7 maggio in Piazza San Nicola alle 22:30, durante il Corteo storico, trasformando l’evento in un palcoscenico per questo sound che mescola beat elettronici, vocalità evocative e testi in dialetto barese con tocchi di arabo. Un inno all’incontro tra mondi opposti, che promette di scuotere le celebrazioni con la sua energia cruda e inclusiva.
Sulla sommità verde di Capodimonte, là dove la città si affaccia sul silenzio e sulla… Leggi tutto
Napoli – Un intervento delicato, in una delle più importanti strutture sanitarie pubbliche del Mezzogiorno.… Leggi tutto
Il quarto Scudetto della SSC Napoli non si ferma ai campi di calcio, ma entra… Leggi tutto
Napoli– La "movida" di Chiaia, cuore pulsante della vita notturna napoletana, è stata nuovamente al… Leggi tutto
Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto
Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto
Leggi i commenti
Ho ascoltato il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli e mi sembra che ci sia una buona combinazione di suoni ma al steso tempo non so se è adatto a tutte le orecchie. La mescolanza dei generi è interessante ma potrebbe creare confusione.