La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale, su iniziativa del presidente Gabriele Gravina, è stato istituito ufficialmente l’”Osservatorio sulla violenza ai danni degli arbitri”, un organismo con il compito di monitorare, analizzare e contrastare un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto nelle serie minori.
Alla guida ci sarà Paolo Cortis, già presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, affiancato da Carlo Pacifici dell’Aia nel ruolo di vice. In squadra anche rappresentanti delle leghe professionistiche e dilettantistiche, dell’Assocalciatori e dell’Assoallenatori, per una struttura trasversale che vuole agire con forza e competenza su un fronte delicato e urgente. Ma non è l’unica novità uscita dalla giornata di lavori. Il Consiglio ha approvato anche una serie di modifiche regolamentari in materia di controlli economici e ammissioni ai campionati.
In particolare, chi acquisirà quote di maggioranza, anche relative, di club di Lega Pro, dovrà fornire garanzie economiche non solo per il debito esistente, ma anche per quello che si potrà accumulare fino al termine della stagione. Una stretta pensata per dare maggiore stabilità al sistema, a tutela delle società e dei tesserati. In vista della stagione 2025-26, sono stati inoltre aggiornati i criteri delle Licenze Nazionali per le società di Serie B e Lega Pro, con attenzione anche ai lodi arbitrali e ai contenziosi che possono influenzare l’ammissione al campionato di Serie B Femminile.
Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2025 - 16:12