ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a Napoli e alla Reggia di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Pietà de’ Turchini si prepara a stupire il pubblico con un evento imperdibile: l’esecuzione della “Missa di Requiem” di Domenico Sarro, in programma per sabato 12 aprile alle ore 19:00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli.

Questa straordinaria esecuzione compie parte della stagione musicale 2024/25 “Tengo Genio” ed è una coproduzione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Inoltre, sarà realizzata un’incisione discografica per la Turchini Records, in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e il Rotary Club Napoli.

Un’opera “inaudita”

La “Missa di Requiem” è un capolavoro dimenticato, la cui prima esecuzione avvenne durante l’apertura della scorsa stagione. Per la rassegna “Specchi di musica”, prenderà vita una prestigiosa anteprima il 11 aprile alle 17:30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. L’esecuzione della composizione del leggendario compositore napoletano del primo settecento sarà affidata ai Talenti Vulcanici, diretti da Stefano Demicheli, e vedrà la partecipazione anche di La Stagione Armonica, accompagnati dalla Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini, sotto la direzione di Lanfranco Menga.

Un tesoro musicale da riscoprire

La ricerca musicologica condotta da Paologiovanni Maione ha riportato alla luce la “Missa di Requiem”, una scrittura di rara finezza che riflette il sentimento musicale dell’epoca con passaggi profondamente emotivi. Il compositore Domenico Sarro, nato a Trani nel 1679 e trasferitosi a Napoli, è noto per la sua prolifica produzione di musica sacra, sebbene spesso trascurato nella storia della musica. Il manoscritto principale della sua opera è custodito presso la Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, mentre altre copie si trovano in Polonia, Repubblica Ceca e Germania.

Talenti che brillano

I Talenti Vulcanici, l’ensemble formatosi nel 2011 con l’intento di promuovere giovani musicisti, ha già fatto parlare di sé nella scorsa stagione della Fondazione con l’esecuzione del brano inedito “Partenope l’Eterna”. La Stagione Armonica, attiva dal 1991, vanta un repertorio che spazia dal rinascimento al contemporaneo, sotto la direzione di Stefano Demicheli. L’importanza di valorizzare opere di compositori poco noti come Sarro è evidente: la sua “Missa di Requiem” rimane una gemma da riscoprire nel panorama musicale attuale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 8 Aprile 2025 - 18:07

Commenti (1)

L’evento sembra molto interessanto e la musica di Domenico Sarro è sempre un piacere da ascoltare. Spero che molti persone parteciperanno a quest’evento, cosi da riscoprire una bella parte della nostra cultura musicale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie