Riapre a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, restaurato con 300mila euro di fondi Pnrr. Il sito, scrigno di storia e poesia, torna accessibile con un nuovo percorso che unisce archeologia, natura e letteratura.
Restituiti splendore al giardino romantico ottocentesco, al mausoleo di Leopardi, al busto di Virgilio e all’edicola seicentesca di don Pedro d’Aragona. “Un luogo che narra la grandezza della cultura italiana”, ha dichiarato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, annunciando il prossimo restauro della Cripta con 3 milioni di euro.
Due itinerari guidano i visitatori: uno botanico, con essenze ispirate ai versi di Virgilio e Leopardi, accessibile anche a ipovedenti grazie a un percorso tattile; l’altro storico-archeologico, che svela il sepolcro attribuito a Virgilio, l’acquedotto augusteo e la Crypta Neapolitana.
Pannelli multilingue, QR code e un tour 3D, realizzato con l’Università L’Orientale, arricchiscono l’esperienza, mentre la cooperativa ‘Il Tulipano Art Friendly’ coinvolge persone con autismo nell’accoglienza. L’ingresso è gratuito, nell’ambito del progetto ‘Genius Loci’ per l’accessibilità culturale.
Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2025 - 20:05