ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi e rabbia per l’ennesimo stop

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – “Ormai non si contano più le fermate dovute ai guasti delle funicolari”, denuncia con amarezza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari ed ex presidente della Circoscrizione Vomero.

Dopo il lungo stop di 28 mesi della funicolare di Chiaia, riaperta solo per bloccarsi nuovamente più volte in tre mesi, è ora la funicolare Centrale a fermarsi: da giovedì scorso a martedì prossimo, almeno secondo le comunicazioni ufficiali.

Un disagio enorme per i 28mila passeggeri giornalieri, tra lavoratori e turisti, che in questi giorni affollano la città.

Scuole e lavoro a rischio

“Da oggi, con la riapertura delle scuole e il rientro al lavoro, la situazione diventerà insostenibile”, avverte Capodanno. Nessun bus sostitutivo è stato predisposto dall’ANM, e l’uso dell’auto privata è sconsigliato a causa dei numerosi cantieri che paralizzano il traffico in tutta la città, Vomero compreso.

I “prigionieri” del Petraio

A soffrire di più sono gli “orfani” della stazione intermedia di Petraio, migliaia di persone che dipendono esclusivamente dalla funicolare Centrale per i loro spostamenti. “Sono di fatto prigionieri in casa”, sottolinea Capodanno.

Già da giovedì, il Comitato aveva chiesto all’ANM una navetta sostitutiva, soprattutto per anziani e disabili, ma nessuna risposta è arrivata dal sindaco Manfredi, dall’assessore ai trasporti Cosenza o dal direttore generale dell’ANM, Favo.

Fune già sostituita: perché si rompe di nuovo?

L’attuale fermo è dovuto alla sostituzione della fune di trazione, ma c’è un dato che fa discutere: lo stesso cavo era stato già cambiato il 6 settembre 2022, dopo appena due anni e mezzo di utilizzo.

Allora, l’assessore Cosenza aveva giustificato l’intervento come manutenzione ordinaria, ma ora la domanda sorge spontanea: “Come è possibile che un cavo da 14,5 mm di diametro, lungo 1,5 km e pesante 13 tonnellate, abbia già bisogno di essere sostituito?”.

Dubbi sui lavori e silenzi istituzionali

Capodanno ricorda che la funicolare Centrale fu revisionata nel 2016, con un ritardo del 20% sui tempi previsti e una spesa di oltre 7 milioni di euro. “Quando era gestita da privati, questi fermi non accadevano con questa frequenza”, osserva. Ora, però, i continui guasti sollevano seri interrogativi sulla qualità della manutenzione e dei collaudi.

“Servono indagini serie”

“Le preoccupazioni dei cittadini sono legittime”, conclude Capodanno, “e meritano risposte dalle autorità competenti, compresa la magistratura”. L’obiettivo è garantire sicurezza e funzionalità, evitando guasti improvvisi che lasciano migliaia di persone senza alternative. Intanto, la rabbia cresce, alimentata da informazioni spesso vaghe e incomplete.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Aprile 2025 - 08:55

Leggi anche

Commenti (1)

E una situazione che pare non avere fine, le funicolari che si fermano con frequenza non sono cosa da poco. La gestione dei trasporti a Napoli dovrebbe essere rivista, altrimenti ci saranno sempre problemi per i cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker