Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al ciclo dei rifiuti, fenomeno che continua a deturpare il territorio della provincia e a gravare sui costi di smaltimento per la collettività. Le operazioni si sono concentrate a Napoli e Sant’Arpino (CE), portando a denunce e sequestri.
A Napoli, in via Scarfoglio, i militari hanno intercettato un mezzo che trasportava rifiuti ferrosi senza documentazione e certificazione di non radioattività.Potrebbe interessarti
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Cimitile, discarica abusiva nell’ex macello: sequestro e indagine sull’azienda dei rifiuti
A Conca di Agnano, area protetta Natura 2000, i Carabinieri hanno scoperto uno scarico abusivo di balle di scarti tessili. La documentazione rinvenuta ha condotto a due opifici: uno a Grumo Nevano, risultato cessato, e uno a Sant’Arpino, attivo ma totalmente abusivo, privo di autorizzazioni ambientali. All’interno, trovati sacchi di rifiuti tessili identici a quelli abbandonati. Il titolare, un 26enne, è stato denunciato, e l’opificio, insieme a 50 sacchi di scarti, è stato sequestrato. L’ASIA di Napoli è intervenuta per rimuovere i rifiuti, scongiurando rischi di combustione.
Le operazioni, condotte dal Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, mirano a contrastare la gestione illecita dei rifiuti e il degrado ambientale, tutelando il territorio e le sue risorse.
Commenti (3)
la gestione illecita dei rifiuti è un problema grave, ma mi chiedo se le pene siano abbastanza severe per fermare questi comportamenti. Speriamo che questi controlli portino a risultati concreti.
le operazioni fatte dai carabinieri sono essenziali per mantenere pulito il nostro territorio, però servirebbe anche una maggiore sensibilizzazione da parte dei cittadini a non abbandonare i rifiuti.
è importante che i controlli sui rifiuti siano più frequenti e severi. I rifiuti abbandonati in città creano un problema non solo per l’ambiente ma anche per la salute dei cittadini che vivono in queste aree.