AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 14:26
16.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 14:26
16.1 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
×

Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un business milionario basato sulla vendita online di capi di abbigliamento falsi, importati da Cina e Turchia e spacciati per originali.

La Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli ha notificato 21 avvisi di conclusione indagini a un gruppo di persone accusate di far parte di un’organizzazione dedita alla contraffazione di marchi di lusso.

Il meccanismo fraudolento

Secondo le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Ilaria Sasso del Verme, i capi contraffatti – abiti, accessori e calzature con falsi loghi di griffe famose – venivano venduti sul web attraverso profili social, WhatsApp e persino tramite una ditta di spedizioni incaricata delle consegne.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria

I clienti, spesso residenti nell’hinterland a nord di Napoli, credevano di acquistare prodotti autentici, finendo invece nel tranello della truffa.

L’organizzazione e i collegamenti internazionali

I promotori dell’associazione a delinquere gestivano ogni fase: dall’approvvigionamento dei falsi alla loro commercializzazione online. I contatti con i fornitori cinesi avvenivano principalmente attraverso WeChat, mentre la merce arrivava in Italia via Turchia e Cina, per poi essere distribuita in modo capillare sul mercato digitale.

L’inchiesta, che ha portato alla luce un sistema ben strutturato, potrebbe ora sfociare in un processo per associazione a delinquere, contraffazione e frode in commercio. Intanto, la Procura valuta possibili sviluppi, inclusi eventuali sequestri e ulteriori approfondimenti sui flussi finanziari del racket.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 10 Aprile 2025 - 21:37 - Rosaria Federico

Commenti (1)

e un po’ preoccupante vedere che ci sono cosi tante persone che credono di comprare cose originali, mentre invece sono falsificate. Spero che le autorita’ agiscano in fretta per fermare queste attivita’ illegali e proteggere i consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…