#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
25.1 C
Napoli

Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025: completati gli scavi delle gallerie Telese e Reventa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Proseguono a ritmo sostenuto i lavori per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Questa mattina è stato completato lo scavo delle gallerie Telese e Reventa, rispettivamente lungo i lotti Frasso Telesino-Telese e Telese-Vitulano, segnando un traguardo fondamentale per l’infrastruttura ferroviaria destinata a rivoluzionare la mobilità nel Sud Italia.

A celebrare l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria Telese – lunga 3 chilometri – sono intervenuti il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Tullio Ferrante, il sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso, l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) Aldo Isi e il commissario straordinario di Governo per l’opera, Roberto Pagone.

Con l’attivazione del tratto Cancello–Frasso Telesino prevista entro la fine del 2025, sarà possibile viaggiare da Napoli a Bari in appena 2 ore e 40 minuti. Una volta completata l’intera linea, i tempi di percorrenza si ridurranno ulteriormente: 2 ore tra Napoli e Bari, 3 ore tra Bari e Roma e 4 ore per collegare Lecce e Taranto con la capitale.


Il lotto Frasso Telesino–Telese prevede il raddoppio e la velocizzazione della linea ferroviaria per 11 chilometri, oltre alla costruzione di due nuove fermate ad Amorosi e Telese. I lavori, affidati da Rfi sotto la direzione di Italferr (Gruppo FS), sono eseguiti da un’ATI composta da Pizzarotti, Ghella, Itinera, Salcef ed Eds Infrastrutture, per un investimento complessivo di circa 245 milioni di euro.

Parallelamente, è stato completato anche lo scavo della galleria Reventa – lunga circa 150 metri – la prima delle sette previste nel tratto Telese–San Lorenzo Maggiore–Vitulano.

In questa tratta sono in corso interventi per il raddoppio della linea su 19 chilometri e la realizzazione di tre nuove fermate a Solopaca, San Lorenzo e Ponte Casalduni. L’appalto, dal valore complessivo di circa 500 milioni di euro, è stato affidato al Consorzio Telese (Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti).

L’intera linea Napoli-Bari, dal valore di circa 6 miliardi di euro – finanziata anche con fondi PNRR – rappresenta un’infrastruttura strategica inserita nel corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo.

Il progetto rientra inoltre nell’iniziativa “Cantieri Parlanti” promossa da FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’obiettivo di garantire trasparenza e informazione sulle grandi opere in corso.

Il primo tratto Bovino-Cervaro è operativo dal 2017, mentre su tutte le altre tratte i cantieri sono attualmente attivi. Una volta ultimata, la nuova linea AV/AC favorirà il collegamento trasversale tra il Tirreno e l’Adriatico, migliorando sensibilmente la connettività tra Puglia, Campania e il resto della rete ad alta velocità nazionale.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2025 - 15:34


Torna alla Home

1 commento

  1. E un bel progetto quello della nuova linea Napoli-Bari, ma ci sono tanti problemi di traffico e le ferme sono lontani dai centri abitati. Speriamo che i lavori finiscano in tempo e che i treni siano veloci.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA