ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 19:40
23.7 C
Napoli

A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma mancano i medici”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La chirurgia compie passi da gigante, spinta da innovazioni come la robotica, ma il futuro della disciplina in Italia è tutt’altro che roseo: i giovani medici si stanno allontanando da questa specializzazione e il ricambio generazionale è a rischio.

È il grido d’allarme lanciato da Napoli, dove dal 10 al 12 aprile si svolge all’Hotel Excelsior il congresso nazionale “Le grandi rivoluzioni in chirurgia”, organizzato da due voci autorevoli del settore: Ludovico Docimo, direttore della Scuola di Medicina dell’Università Vanvitelli e presidente eletto della Società Italiana di Chirurgia, e Vincenzo Bottino, direttore generale dell’Ospedale Evangelico Betania e presidente dei Chirurghi Ospedalieri Italiani.

I dati preoccupano: il 50% dei posti in chirurgia rimane scoperto e circa il 20% dei giovani abbandona il percorso dopo il primo anno, con alcune sedi in cui nessun neolaureato ha scelto di iscriversi. “Le cause sono molteplici – spiega Docimo – dai crescenti rischi legali alla scarsa tutela economica e allo stress elevato rispetto ad altre specialità mediche. Serve un intervento urgente da parte del Ministero della Salute”.

Eppure, sul fronte tecnologico, la chirurgia italiana si dimostra un’eccellenza. Solo nel 2024, in Italia, sono stati effettuati oltre 14.000 interventi chirurgici con tecniche robotiche, in crescita del 40% rispetto all’anno precedente. La Campania da sola ne ha realizzato il 25%. Un settore in particolare spicca: la chirurgia dell’obesità, che ha visto un incremento del 600% negli ultimi 4 anni.

“Ma senza la mano dell’uomo – avverte Docimo – questi progressi rischiano di fermarsi”. Il problema non è la tecnologia, bensì chi la utilizza: servono chirurghi formati, motivati e numerosi. Il congresso dedica spazio anche alla storia dei grandi progressi scientifici. “Oggi consideriamo normale che Sainz vinca un GP due settimane dopo un’appendicectomia – riflette Bottino – ma un tempo l’appendicite era mortale. E chi ha introdotto la laparoscopia, negli anni ’80, fu inizialmente ostacolato”.

Spazio anche ai giovani, con il Premio “Enrico Di Salvo”, dedicato al compianto chirurgo napoletano attivo in Sud Africa con missioni umanitarie. Un riconoscimento per gli under 40 che guardano con passione al futuro della professione. “Così come è avvenuto per la laparoscopia – conclude Docimo – anche la chirurgia robotica, oggi diffusa solo nei grandi centri, sarà accessibile ovunque. Ma non possiamo prescindere da una nuova vocazione alla chirurgia. Serve il genio dell’uomo, oltre la macchina”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Aprile 2025 - 11:44

Commenti (1)

Il articlo parla di chirurghia e dell’innovazione che sta portando, ma non parla bene del futuro. I giovani si allontanano, ci sono problemi con posti vuoti e mancanza di interesse. Serve soluzioni urgenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche