#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 17:33
29.9 C
Napoli

Napoli, al teatro Trianon-Viviani si celebra l’eredità di Nino Taranto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Nel cuore pulsante di Forcella, il Teatro Trianon-Viviani si erge a custode della memoria e baluardo della tradizione partenopea, dedicando un tributo sentito e poliedrico a un’icona del suo palcoscenico: Nino Taranto.

Il “Commendatore del Teatro”, la cui arte continua a risuonare nell’immaginario collettivo, è al centro di una celebrazione che spazia tra mostre, spettacoli e presentazioni letterarie.

Dopo la recente intitolazione delle scale che congiungono Piazza Vincenzo Calenda a Via Salvatore Trinchese, un gesto simbolico che sancisce il legame viscerale tra Taranto e la sua città natale, il teatro della Canzone napoletana ha inaugurato un percorso commemorativo intriso di arte ed emozione.

Il viaggio nella memoria ha avuto il suo incipit con l’apertura della mostra iconografica “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore”. Curata con sensibilità dal critico Giulio Baffi, l’es

posizione offre uno sguardo intimo sulla lunga carriera dell’artista attraverso fotografie, locandine d’epoca e preziosi oggetti di scena, gelosamente custoditi dalla famiglia. Ogni immagine e cimelio narrano frammenti di storia teatrale, battute indimenticabili e l’affetto del suo pubblico.

Il culmine delle celebrazioni è atteso per sabato 19 aprile alle ore 21 con lo spettacolo “C’era una volta Nino Taranto… L’uomo, la storia, la leggenda”. Ideato e interpretato dalla talentuosa Alessia Moio, accompagnata dalla sua mandolina, il recital – con la consulenza storica del giornalista Giuseppe Giorgio – si addentra nella sfera più intima e umana di Taranto, restituendone la grandezza artistica unitamente alla sua quotidianità, agli affetti e alle malinconie.

Uno spettacolo che si preannuncia come un vero e proprio canto d’amore verso l’artista e un’intera epoca d’oro del teatro napoletano.

Ad anticipare questo omaggio, è stato riproposto l’evento già applaudito con Massimo Masiello, con la regia di Giuseppe Sollazzo, ulteriore tessera di un mosaico volto a riscoprire l’uomo e l’artista, più che a celebrarne la fama.

Il tributo si concluderà, idealmente, giovedì 24 aprile alle ore 18 con la presentazione del volume autobiografico “Nino Taranto. Una vita per Napoli” (Homo Scrivens), curato da Diego Nuzzo e prefatto da Maurizio de Giovanni.

A dialogare con il pubblico interverranno Marisa Laurito, direttore artistico del teatro, l’attore Tommaso Bianco e ancora Giuseppe Giorgio, voci autorevoli della scena partenopea. Le note del pianista Bruno Troisi faranno da colonna sonora all’incontro, evocando le atmosfere del varietà in bianco e nero, con Napoli sullo sfondo.

Il Trianon-Viviani, con questa iniziativa, non si limita a commemorare, ma a far rivivere la luce di un protagonista della cultura napoletana, capace di mescolare ironia e profondità.

In un’epoca frenetica, queste giornate dedicate a Nino Taranto rappresentano un invito prezioso a rallentare e ad ascoltare la voce di un artista che ha portato il cuore di Forcella nel cinema, nel teatro e nella canzone. Un cuore che continua a battere sul palcoscenico del Trianon.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2025 - 08:09


Cronache Video

1 commento

  1. L’articolo è molto interessante e mette in luce il grande contributo di Nino Taranto alla cultura napoletana, però ci sono alcune cose che non sono chiare come la data precisa dell’evento. Sarebbe utile avere più dettagli su altre attività.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE