AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:43
20.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:43
20.6 C
Napoli
×

Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l'ordinanza: "Nessun danno alla salute dimostrato"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Colpo di scena nella battaglia legale contro la movida notturna nel centro storico di Napoli. Il Tribunale, con una nuova sentenza, ha annullato l'ordinanza che imponeva ai gestori dei locali di adottare misure anti-rumore e al Comune di intervenire per limitare le emissioni sonore.

La decisione di gennaio e il ribaltamento

Lo scorso 28 gennaio, il giudice unico del Tribunale di Napoli aveva accolto il ricorso di tre residenti, ordinando ai locali di dotarsi di vigilanza privata, dispositivi anti-rumore e di limitare le operazioni di carico e scarico merci dopo le 23.

Inoltre, aveva imposto al Comune di adottare misure per riportare le emissioni acustiche entro i limiti di tollerabilità. La sentenza prevedeva anche una sanzione di 5.000 euro al giorno per il ritardo nell'attuazione delle misure.

Le motivazioni del Tribunale

La IV Sezione civile del Tribunale ha però ribaltato la decisione, accogliendo le tesi dei gestori dei locali. Secondo i giudici, i residenti non hanno fornito prove adeguate del danno alla salute causato dalle emissioni acustiche.

"Non vi sono certificati medici che attestino che i ricorrenti, da quando sono iniziate le denunciate immissioni, abbiano subito un peggioramento delle loro condizioni di salute", si legge nella sentenza.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Inoltre, le testimonianze presentate sono state considerate "generiche e di scarso valore ai fini probatori".

La questione dell'imminenza del pericolo

Il Tribunale ha anche contestato l'imminenza del pericolo, sottolineando che i residenti vivevano nella zona già dal 2020, quando furono rilasciate 35 autorizzazioni ai locali della movida. "Dunque - scrivono i giudici - le immissioni hanno avuto inizio con ogni probabilità all'incirca 4 anni fa".

Conseguenze e reazioni

I residenti dovranno ora farsi carico di due terzi delle spese legali, mentre il restante terzo sarà a carico del Comune. Giovanni Citarella, del Comitato per la Vivibilità cittadina, ha commentato la sentenza come un "grave passo indietro nella tutela della salute dei cittadini".

Nessun danno alla salute dimostrato. Residenti dovranno pagare le spese legali.Comitato per la Vivibilità cittadina: "grave passo indietro".

#movida #napoli #tribunale #sentenza

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 17 Aprile 2025 - 08:40 - Rosaria Federico

Commenti (1)

E’ strano come il tribunale ha deciso di annullare l’ordinanza che proteggere i residenti dal rumore. Ci sono tante persone che si lamentano da anni, ma adesso sembra che nessuno ascolta le loro preoccupazioni. Le prove non sono state considerate sufficienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!