Napoli e Provincia

Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a Mugnano di Napoli, Meta e San Vitaliano

Condivid

La gestione dei rifiuti diventa più facile e smart grazie all'innovativo supporto digitale offerto dalla società Econova: i cittadini di Mugnano di Napoli, Meta e San Vitaliano possono ora contare su Junker, un’applicazione digitale avanzata che guida nella raccolta differenziata, aiutando a evitare errori e migliorando l’efficacia del servizio di gestione ambientale.

L’app è disponibile gratuitamente e permette agli utenti di rimanere sempre aggiornati sui calendari di raccolta porta a porta, i punti di raccolta e le iniziative ecologiche del proprio Comune. Junker, l’applicazione che sta rivoluzionando la gestione dei rifiuti, è già utilizzata con successo in oltre 147 Comuni della regione e in più di 3.000 Comuni in Italia.

Grazie a un database di oltre 2 milioni di prodotti, l’app permette di riconoscere qualsiasi tipo di rifiuto tramite il codice a barre, fornendo in tempo reale informazioni su come differenziare correttamente gli imballaggi. Con la funzionalità di geolocalizzazione, le indicazioni sono personalizzate in base al Comune dell'utente, utile tanto per i residenti quanto per i turisti o i lavoratori che si trovano in trasferta.

L’app, inoltre, fornisce notifiche quotidiane riguardo alla raccolta del giorno successivo, informando tempestivamente in caso di festività, modifiche al servizio o emergenze. Per i rifiuti che non possono essere conferiti nei contenitori domestici, come farmaci scaduti, batterie o apparecchiature elettroniche, Junker indica la posizione dei centri di raccolta sul territorio, facilitando il corretto smaltimento.

Un altro punto di forza di Junker è la sua accessibilità: l’app è disponibile in ben 13 lingue e può essere utilizzata anche da persone con disabilità visive, garantendo a tutti, residenti e turisti, di contribuire correttamente alla raccolta differenziata. La semplicità d’uso e la sua capacità di supportare l’utente con informazioni facilmente fruibili rendono Junker un servizio ideale anche per la fascia più anziana della popolazione.

“Grazie a Junker, i Comuni e i gestori dei rifiuti possono ottimizzare i processi di raccolta e gestione, rispettando gli standard di qualità richiesti da ARERA. Questo non solo migliora la trasparenza e l’accesso alle informazioni per i cittadini, ma promuove anche un approccio più responsabile e consapevole nei confronti della raccolta differenziata”

, ha dichiarato Noemi De Santis, responsabile della comunicazione di Econova.

Oltre agli evidenti vantaggi ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2, l’utilizzo di Junker porterà anche benefici economici per i Comuni. Una raccolta differenziata più efficiente significa costi di gestione inferiori e maggiori entrate derivanti dai consorzi delle materie riciclabili.

Articolo pubblicato il 1 Aprile 2025 - 14:37 - Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di come Junker possa aiutare nella raccolta differenziata. Ma non è chiaro se tutte le persone sanno come usarla bene. Anche se è gratis, serve un po' di tempo per imparare a usarla e a leggere i codici a barre.

Pubblicato da
Federica Annunziata