Castellammare di Stabia

Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza del territorio stabiese.

Condivid

Castellammare di Stabia, dopo anni di attesa, ha riportato in vita l’antica tradizione podistica, trasformandosi nel suggestivo palcoscenico della prima edizione della Stabia Sea Run.

L’evento sportivo, svoltosi ieri, 27 aprile 2025, ha visto la partecipazione di circa 800 podisti che, con il loro entusiasmo, hanno animato le strade del centro, attraversando alcuni dei luoghi più emblematici della città, come la Cassarmonica, il Corso Garibaldi, Piazza Giovanni XXIII ed il Porto Turistico Marina di Stabia.

Un clima decisamente favorevole ha permesso agli atleti di mettersi alla prova sotto un cielo terso ed incoraggiante, che ha magnificamente esaltato la bellezza degli scorci panoramici lungo i 10,1 km del percorso.

L’ottima organizzazione curata dall’ASD Antares Free Runner Stabia – da anni promotrice dello sport a Castellammare di Stabia e nella regione Campania – ha garantito standard tecnici di alto livello.

Questo impegno ha raccolto l’unanimità dei consensi dei partecipanti, consacrando il pieno successo dell’evento, che si è svolto sotto il patrocinio della città e con il riconoscimento ufficiale della FIDAL Campania.

Una cura dei dettagli e una generosa, quanto particolare, attenzione alle esigenze dei partecipanti hanno caratterizzato il coordinamento delle attività e dei servizi di supporto alla competizione, senza trascurare l’individuazione  di bar ed un parcheggio convenzionati. 

L’Associazione Città Viva ha inoltre offerto un prezioso contributo logistico, trasformando la propria sede di Via Matteotti (l’ex biglietteria della stazione FS) – situata nei pressi della zona di svolgimento della gara – in un punto di accesso funzionale per il ritiro dei pettorali e l’assistenza agli iscritti durante l’intero weekend.

La Stabia Sea Run è stata più di una semplice competizione sportiva: archiviata la gara, questa può essere definita un evento di emozioni condivise dall’intera comunità, rafforzato dalla presenza partecipe di un pubblico numeroso. Castellammare di Stabia, ancora profondamente colpita dalla recente tragedia della funivia del Faito, ha trovato la forza di raccogliere le proprie energie, diventando il cuore pulsante di un percorso di 10,1 km, affrontato con sobrietà e compostezza. Lo start è stato preceduto da un minuto di silenzio in memoria delle vittime della sciagura del 17 aprile e per la scomparsa di Papa Francesco. A rendere il momento ancora più significativo, la lettura di una riflessione del compianto Pontefice, affidata alla voce dello speaker Carlo Cantales, Presidente della Commissione Nazionale Fidal Atleti.

Da un punto di vista tecnico, il tracciato, caratterizzato da un andamento pianeggiante e scorrevole, ha soddisfatto le aspettative di tutti i partecipanti, favorendo ogni tipo di obiettivo, incluso quello di chi puntava a superare i propri record personali.

Tutti i podisti giunti al traguardo, ad indelebile ricordo del territorio,  hanno ricevuto una medaglia commemorativa raffigurante la Cassarmonica stabiese, simbolo iconico della città.

La competizione ha visto trionfare, nella categoria maschile Galluccio Enrico della Asd Castro Running Avis Team con 0:34:57 seguito da Pollio Francesco dell’ Asd Sorrento Runners con 0:35:24 e Ferrigno Francesco dell’Apd Atl. Scafati Antoniana Run con 0:35:38.

Il podio femminile è stato interamente conquistato dalle atlete della Caivano Runners. Le sorelle Francesca e Filomena Palomba hanno dominato classificandosi rispettivamente al primo e al secondo posto, con tempi di 37:47 e 39:30. A completare il podio, De Iulio Emilia, che con un crono di 40:55 ha conquistato la terza posizione.

Con questa straordinaria prima edizione la Stabia Sea Run lascia un’eredità importante: la traccia di uno sport che ispira ed unisce e che su questa scia raccoglie successi. Non ci resta che guardare al futuro e attendere con entusiasmo la prossima edizione. Che il sogno continui…!

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 28 Aprile 2025 - 08:35

Annamaria Cafaro

Leggi i commenti

  • L'evento di corsa a Castellammare di Stabia è stato un'importante occasione per la comunità. Tanti podisti hanno partecipato e questo ha creato un clima di condivisione che è da lodare, spero si ripeta il prossimo anno.

    • Sono d'accordo con te, l'organizzazione pare essere stata buona e i partecipanti sono stati molti. Speriamo che anche in futuro ci siano eventi simili che possano coinvolgere la gente della città.

Pubblicato da
Annamaria Cafaro
Tags: Medaglia

Ultime Notizie

A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per un milione di euro ad anziana. Presi i due truffatori

Bologna - Si sono presentati come carabinieri, con tanto di divisa e fare rassicurante, e… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 17:55

Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova guida per la storica dimora

Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 17:45

Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita nelle sale a novembre

Il 20 novembre arriverà nelle sale italiane “Nino. 18 Giorni”, un documentario che racconta il… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 17:35

Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale”

Dopo oltre vent’anni di risultati al minimo, il Comune di Napoli decide di voltare pagina… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 17:25

Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per amichevole a Lipsia

Ademola Lookman non sarà della trasferta tedesca con l’Atalanta. L’attaccante nigeriano, protagonista dell’ultima stagione nerazzurra… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 17:15

Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è il primo caso al mondo

Una storia che unisce medicina, speranza e scienza d’avanguardia arriva da Salerno, dove una donna… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 17:05